• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Andrea

di Virgilio Fantuzzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHI (Blanqui), Andrea

Virgilio Fantuzzi

Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due mesi nel noviziato di S. Andrea al Quirinale, il B. partì per le riduzioni del Paraguay, aggregandosi a una spedizione di circa sessanta missionari gesuiti. L'anno successivo lavorava come architetto a Buenos Aires, in compagnia del confratello G. B. Primoli, al compimento della chiesa di S. Ignazio, progettata e iniziata nel 1710 da G. Kraus, anch'egli appartenente alla Compagnia, morto nel 1714.

Nulla sappiamo della formazione architettonica del B.: l'analisi delle opere che ci ha lasciato, oltre che la provenienza lombarda, lascerebbe, pensare a un soggiorno in Toscana e a un attento studio dei trattati del Serlio. L'attività infaticabile di architetto che lo tenne intensamente occupato per ventitré anni tra Buenos Aires e Córdoba (Tucumán) ci viene segnalata da documenti che gli attribuiscono il nome spagnolizzato di Blanqui.

L'edificio che reca impressa con maggiore chiarezza l'impronta personale dello stile del B. è la chiesa del Pilar di Buenos Aires (1717-1732).

La pianta corrisponde allo schema tipico dell'edilizia gesuitica che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei lisci pilastri, sulle volte, sulla cupola schiacciata e senza tamburo; nella facciata, coronata da un timpano triangolare, pilastri e cornici di pietra scura chiudono in un rigido gioco geometrico zone bianche nelle quali si aprono nicchie. Tanta semplicità e compostezza di elementi contrasta con gli eccessi ornamentali ai quali si abbandonava l'architettura barocco-coloniale dell'epoca.

Tra il 1721 ed il 1733 il B. edificò a Buenos Aires la chiesa detta "La Merced", che è simile alla precedente, ma è più grande ed è coronata da una cupola che si leva su un alto tamburo. Sua opera è anche in Buenos Aires il convento delle monache cateriniane con chiesa annessa. Quest'ultimo complesso è stato molto manomesso nei secoli successivi, ma ciò che è possibile intuire del suo aspetto originale ci parla di uno stile concepito in termini austeramente serliani. Dal 1730 il B. risiedette presso il collegio dei gesuiti a Córdoba, dove è accertata la sua collaborazione ai lavori della cattedrale.

L'impronta dello stile del B. è evidente nel solenne e composto portico a tre arcate, quasi un'anticipazione neoclassica, col suo timpano triangolare, i suoi pilastri toscani, il suo geometrismo così palesemente in urto con le parti dello stesso edificio compiute da altri architetti, che sentivano in maniera ben più irrequieta il fascino del decorativismo barocco sposato agli elementi emblematici propri della tradizione artistica locale.

Nelle vicinanze di Córdoba l'opera del B. è presente nelle chiese di Jesús Maria e Alta Gracia, due delle estancias che erano vaste fattorie possedute dai gesuiti ed amministrate ad imitazione delle riduzioni. Questi due edifici sono fra gli esempi più belli dell'architettura coloniale argentina; erano però incompiuti quando il B. morì a Córdoba il 25 dic. 1740.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Societatis Iesu,Rom. 175, p. 67; Ibid.,Paraq. 6, f. 83v, 139, 177v, 218, 245; M. J. Buschiazzo,Argentina: monumentos histór. y arqueológ., Mexico 1959, pp. 34 ss.; G. Furlong,Arquitectos argent. durante la dominación hispánica, Buenos Aires 1946, pp. 149 ss.; M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas Artes…, in Archivum Historicum Societatis Iesu, XIX (1950), pp. 291 s.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • PARAGUAY
  • BAROCCO
Altri risultati per BIANCHI, Andrea
  • Bianchi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Architetto (Campione 1677 - Córdoba 1740), gesuita, dal 1716 fu missionario in America meridionale, lasciando numerose opere a Buenos Aires (chiesa del Pilar, chiesa de la Merced) e Córdoba (cattedrale, chiesa di Jesús Maria, chiesa Alta Gracia). Il suo nome fu spagnolizzato in Blanqui.
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali