• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mantegna, Andrea

di Caterina Volpi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mantegna, Andrea

Caterina Volpi

L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi

Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori e antiquari, consapevole della propria importanza sociale, incarnò l’artista di corte tipico del Rinascimento. Ammirò profondamente il modo di vivere e di pensare degli antichi e cercò di ricrearlo nelle sue opere. Le altre sue passioni erano la prospettiva e la geologia: in quasi tutti i suoi dipinti troviamo incredibili paesaggi rocciosi che sembrano vedute desertiche e perfino le sue figure sembrano fatte di pietra più che di carne

La formazione a Padova

Figlio del falegname Biagio, Mantegna nacque nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, tra Vicenza e Padova. A soli dieci anni, nel 1441, Andrea ebbe la fortuna di venire adottato da Francesco Squarcione, un pittore di scarse qualità artistiche ma di grandissima abilità imprenditoriale. Costui aveva impiantato un fiorente atelier a Padova ove aveva sistemato la sua bottega di antichità e dove educava, e sfruttava, i giovani talenti del luogo. Il migliore dei suoi allievi fu certamente il Mantegna, come lui stesso ammetteva con qualche invidia, e anche quello destinato a rendersi per primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.

Durante un viaggio a Venezia, nel quale Squarcione porta con sé il figlioccio, Mantegna stipula un contratto con il patrigno in base al quale egli riacquista la propria libertà. A partire da questa data (1448) l’artista firma orgogliosamente le proprie opere autonome e subito la sua carriera si apre con importanti incarichi. Lo stesso anno Imperatrice Ovetari, vedova del notaio Antonio, chiama infatti il giovane Mantegna ad affrescare la cappella di famiglia dedicata ai ss. Giacomo e Cristoforo, nella chiesa degli Eremitani di Padova. Il lavoro, che in origine doveva essere condotto in collaborazione con altri artisti, venne portato avanti dal solo Mantegna. Il ciclo di affreschi è oggi in gran parte perduto a causa dei bombardamenti del 1944, ma rimangono alcuni frammenti, copie e antiche foto a testimoniare la grandiosità delle otto storie dedicate ai santi, un’impresa nella quale il giovane Mantegna appare già pienamente maturo. Nelle ambientazioni, con i palazzi e i monumenti antichi, nelle vesti di uomini e soldati, nei dettagli paesaggistici e decorativi, emerge già con tutta la sua forza l’ossessione, che accompagnò l’intera vita dell’artista, per la ricostruzione storica degli eventi rappresentati: oggi potremmo dire che Mantegna era un esperto di kolossal.

Un grande narratore di storie

Di fronte a un episodio da dipingere Mantegna non tenta mai di rendere attuali i fatti puntando sui sentimenti, ma al contrario si limita a descrivere e a narrare gli eventi collocandoli in un tempo remoto, antico e a volte quasi preistorico. Così noi, osservando i suoi dipinti, non siamo mai portati a partecipare al dramma che vi si svolge, ma semmai siamo sopraffatti dalla meraviglia, come colui che ascolta storie meravigliose, esotiche e mirabolanti. È questo sentimento di meraviglia e inquietudine che pervade anche molte delle opere successive dell’artista, come il S. Sebastiano. di Vienna, del 1457 circa, o quello del Louvre, del 1480 circa. Ancora nel Cristo morto di Brera, del 1478-80, il dolore per la passione e morte di Cristo sono resi tramite la violenza dell’incredibile scorcio del Cristo, mostrato nella celebre angolatura molto strana, con i piedi in primo piano e la testa in fondo.

Un cognato famoso

Nel 1453 Mantegna sposa Niccolosa Bellini, figlia di Jacopo e sorella di Gentile e Giovanni Bellini, tra i più importanti e famosi pittori veneziani del tempo. Il matrimonio, e la stretta relazione che ne conseguì con Giovanni Bellini, addolcirono in parte il severo carattere dell’artista. Non è immaginabile, infatti, incontro tra personalità più diverse: tutto devoto allo studio della storia, alla prospettiva e alla monumentalità Mantegna, mentre Bellini era sentimentale e malinconico, morbido, interessato alle atmosfere, alle luci e ai paesaggi. Per chiarire il rapporto tra due personalità artistiche così diverse tra loro, si fa spesso il confronto tra l’Orazione nell’orto di Andrea e il dipinto di uguale soggetto di Giovanni, entrambi alla National Gallery di Londra. Il tema trattato è identico, la composizione anche, ma se Bellini raffigura un Cristo molto umano, mentre contempla solitario l’alba, con toni soffusi e mistici, Mantegna narra l’intera vicenda in ogni dettaglio, con gli apostoli stesi di sbieco in basso, il Cristo al centro che parla con una schiera angelica, i soldati sul fondo e l’immancabile paesaggio desertico e roccioso.

Il pittore di corte

Nel 1457 Ludovico Gonzaga marchese di Mantova invita ufficialmente Mantegna a trasferirsi presso la sua corte in qualità di pittore della famiglia e di consigliere artistico. Al suo arrivo nella città che fu di Virgilio, i dotti e gli scrittori del tempo fanno a gara a scriverne le lodi e lo accolgono come uno di loro. Soprattutto lo adotta come familiare l’illustre casata dei Gonzaga, capitanata da Ludovico e dalla moglie, la marchesa Barbara di Brandeburgo, e composta dai dieci figli, tra i quali il cardinale Francesco, il futuro successore di Ludovico, Francesco II, gli esili e malaticci Ludovichino, Paolina e Federico e il grasso Gianfrancesco. Tutta questa nutrita corte, compresi i segretari, i nani, i cani e i cavalli, venne immortalata dal Mantegna nel suo capolavoro: la camera del Palazzo Ducale affrescata tra il 1465 ed il 1474 e conosciuta come la Camera degli sposi.

Nella camera, che in realtà non era una camera da letto, come suggerirebbe il nome, ma doveva avere funzioni di rappresentanza, l’artista rappresentò la corte riunita intorno a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre nella parete ovest è raffigurato l’incontro di Ludovico con il cardinale Francesco alle porte di Roma, alla presenza di altri familiari, tra i quali Federico Gonzaga, e di Federico III d’Asburgo. Sul soffitto della camera, Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra di forma circolare) aperto sul cielo dal quale si affacciano giovani ragazze della corte, un moro con turbante, puttini alati e un pavone, creando uno dei primi esempi, nella storia dell’arte, di cupola con prospettiva illusoriamente aperta sul cielo. Una simile celebrazione del marchesato Gonzaga, solenne e familiare insieme, entusiasmò la famiglia di Ludovico che da allora non si separò mai più dall’artista.

Il pittore della mitologia classica e della storia romana

Per Francesco Gonzaga, succeduto a Federico nella guida del regno, Mantegna eseguì intorno al 1490 la straordinaria serie di nove tele grandi quasi tre metri ciascuna, raffiguranti il Trionfo di Cesare. Una specie di corteo militare svolto a puntate in cui l’artista mise a frutto tutte le sue conoscenze su monumenti, riti, usi e costumi degli antichi e che ben si adattava, per il suo soggetto, alla figura di Francesco, condottiero continuamente impegnato nelle guerre.

La moglie di Francesco, Isabella d’Este, era costretta a vivere sempre sola, con un marito continuamente in guerra e lontano: per consolarsi, la marchesa si dedicò interamente alle arti e impiegò gran parte della sua vita a costruire, decorare e abbellire il suo studiolo, una zona privata del Palazzo Ducale in cui si ritirava a studiare, sentire musica, assistere a recite e balli. Non stupisce che Isabella si rivolgesse, per i dipinti dello studiolo, all’artista di casa, Andrea Mantegna. Questi eseguì il Parnaso, il Giardino della Virtù e il Regno di Como, dipinti dai soggetti mitologici e morali, in cui il pittore riuscì ad abbandonare ogni spigolosità e durezza per adattarsi al carattere e ai gusti della nuova marchesa di Mantova, donna colta e raffinata, certamente molto più incline alle arti e all’amore che alla guerra del marito. Andrea Mantegna morì a Mantova nel 1506.

Vedi anche
Giovanni Bellini (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda ... Francesco Squarcióne Squarcióne, Francesco. - Pittore (Padova 1397 - ivi 1468), collezionista di antichità, ebbe un ruolo fondamentale per la pittura padovana rinascimentale e nella formazione di artisti quali A. Mantegna, M. Zoppo, G. Schiavone, Dario da Treviso, C. Crivelli e altri giovani talenti, che Squarcione, Francesco ... Pinacoteca di Brera Tra le più importanti gallerie italiane, documenta con grande ricchezza la pittura lombarda e veneta tra il 15° e il 18° secolo. Il nucleo portante della raccolta si costituì a Milano durante il regno di Maria Teresa d'Asburgo e la dominazione napoleonica con l'incameramento di opere provenienti da enti ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ...
Indice
  • 1 La formazione a Padova
  • 2 Un grande narratore di storie
  • 3 Un cognato famoso
  • 4 Il pittore di corte
  • 5 Il pittore della mitologia classica e della storia romana
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BARBARA DI BRANDEBURGO
  • FRANCESCO SQUARCIONE
  • FRANCESCO GONZAGA
  • GIOVANNI BELLINI
  • FEDERICO GONZAGA
Altri risultati per Mantegna, Andrea
  • Mantégna, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse dagli artisti toscani, in ...
  • MANTEGNA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata Isola Mantegna in onore dell'artista cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova, ...
  • MANTEGNA, Andrea
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore del Rinascimento nel Veneto e il rinnovatore della pittura nell'Italia settentrionale. Era figlio di contadini; ne scoprì ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
scórcio²
scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali