• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orcagna, Andrea

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orcagna, Andrea (Andrea di Cione)

Isa Barsali Belli

, Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 (quando, perché ammalato, i consoli dell'Arte del cambio incaricavano il fratello Iacopo di dipingere un trittico che gli era stato ordinato l'anno precedente).

È stata avanzata l'ipotesi che fosse nato intorno al 1308, poiché il Vasari lo dice morto di sessant'anni. Nel secondo Commentario del Ghiberti è ricordato come l'artista più rinomato del Trecento fiorentino dopo Giotto; si distinse per la grandiosità del comporre, il deciso plasticismo e il colore intenso.

Il maggior dipinto è la pala Strozzi in S. Maria Novella (1357), la cui parte centrale reca il Cristo entro una mandorla di cherubini in atto di dare le chiavi a s. Pietro e il libro a s. Domenico.

Anteriori al 1352, prestando fede al Vasari che asserisce esservi un ritratto di Clemente V amico dei Fiorentini, dovrebbero essere gli affreschi con il Trionfo della Morte e il Giudizio, già nella navata di S. Croce a Firenze, di cui possediamo pochi frammenti: un gruppo di derelitti che invocano la morte e parti dell'Inferno (riapparse queste ultime nel 1942). A questi dipinti, dove solo vagamente è dato rintracciare memoria di una conoscenza diretta della Commedia di D., probabilmente parteciparono anche i fratelli di Andrea, Nardo (v.) e Iacopo.

Per i posteriori affreschi (circa 1360) del Camposanto di Pisa che hanno temi eguali a quelli di S. Croce, il nome dell'O., fatto dal Vasari, è stato da tempo abbandonato (v. MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE).

Nell'ambiente fiorentino Andrea si colloca in netta reazione a quella fase di crisi pittorica attraversata dal gruppo di artisti di diretta derivazione giottesca, come Taddeo Gaddi, partendo da premesse più moderne, con un impegno morale che si ricollega a Maso e rivelando un sentimento religioso di contenuta drammaticità che pone la sua azione figurativa in parallelo con l'attiva volontà religiosa predicata dai domenicani. Nel primo convento domenicano di Firenze si trovano appunto le opere di Andrea e Nardo di Cione.

Bibl.- G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, Bassano 1865, 334-336; M. Meiss, The problem of F. Traini, in " Art Bulletin " XV (1933) 148 ss.; H. Gronau, A. O. und Nardo di Cione, Berlino 1937; G. Pudelko, The stilistic development of Lorenzo Monaco. II, in " The Burlington Magazine " LXXIV (1939) 77; W.R. Valentiner, O. and the Black Death of 1348, in " The Art Quarterly " XII (1939) 48 ss., 113 ss.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, Londra 1968, .431; G. Vigni, in Enciclopedia Universale dell'Arte, X, Venezia 1963, 114 ss.

Vedi anche
Nardo di Cione Pittore fiorentino, fratello di Andrea di Cione detto l'Orcagna (v.). artisti giottéschi giottéschi, artisti Collaboratori ed epigoni trecenteschi di Giotto. Fin dal secondo-terzo decennio del 14° sec. nuclei di giotteschi, artistigiotteschi, artisti si formarono nei centri più importanti d'Italia. Il gruppo evidentemente più cospicuo fu quello toscano, con pittori quali T. Gaddi, B. Daddi, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ...
Tag
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • LORENZO MONACO
  • NARDO DI CIONE
  • TADDEO GADDI
  • DOMENICANI
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali