• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA Schiavone

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA Schiavone (Andrea Meldolla detto Schiavone)

Mario Brunetti

Pittore e incisore, nato a Zara ai primissimi del '500, morto a Venezia il 1° dicembre 1563. Il Ridolfi lo dipinge come un autodidatta, ammiratore specialmente del Parmigianino di cui si esercitava a copiare i disegni e sul cui stile eseguì poi varie incisioni. Sembra però che il Ridolfi, descrivendo lo S. costretto ad umili opere perché poco apprezzato dai contemporanei, mentre altre testimonianze (Vasari, Paolo Pino, ecc.) farebbero credere altrimenti, abbia confuso il ricordo del Meldolla con quello d'altro pittore Schiavone, forse Andrea di Nicolò da Curzola. Lavorò molto a fresco su facciate di palazzi veneziani, ma nulla ne è rimasto; le poche tracce superstiti sulle pareti del castello di S. Salvatore dei conti Collalto furono distrutte dalla guerra nel 1918, ma restano suoi quadri a Venezia (libreria di S. Marco, quadreria Querini-Stampalia, collezione Donà Dalle Rose, galleria Giovanelli, Pinacoteca Manfrediniana al Seminario patriarcale, chiese di S. Cassiano, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Giacomo dell'Orio, Carmini ecc.), a Napoli (Museo Nazionale), a Londra (Bridgewater House; Hampton Court, National Gallery), a Parigi (Louvre), a Berlino (Gemälde Galerie), a Vienna (id.), a Dresda (id.), a Monaco (id.), ecc. Improvvisatore facile e sciolto, esagerò i modi tintoretteschi, accostandosi, nelle proporzioni e nei tipi delle figure, al Parmigianino. Predilesse i soggetti romantici messi in voga dall'arte giorgionesca e dai suoi seguaci, e perciò fu facile spesso l'attribuzione d'opere dello Schiavone al Giorgione. Ora non sorge più dubbio sull'identità dell'incisore Meldolla col pittore, che rivela in questo campo sicura e abile tecnica. (V. tavv. XLVII e XLVIII).

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; L. Fröhlich-Bum, Andrea Meldolla genannt Schiavone, in Jahrb. d. kunsth. Samml. d. allerh. Kaiserh., XXXI (1913-14), p. 137 segg.; id., Einige unbekannte Werke d. A. S., ibidem, XXXIII (1916), pp. 367-373; D. v. Hadeln, Über zwei Zeichnungen des A. S., in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XLVII (1925), pp. 135-139. Su A. S. come incisore v. I. D. Passavant, Le peintre-graveur, VI, Lipsia 1864, e A. Bartsch, Le peintre graveur, XVI, Lipsia 1870.

Vedi anche
Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ... Alessandro Contini Bonacòssi Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola che legò, per testamento, allo Stato italiano. Solo una parte della prestigiosa collezione fu, però, ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • PARMIGIANINO
  • PAOLO PINO
  • GIORGIONE
  • COLLALTO
  • BERLINO
Altri risultati per ANDREA Schiavone
  • MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MELDOLLA, Andrea, Luca Bortolotti detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome di Schiavone, con il quale è ancor oggi meglio noto), quasi certamente nella città di Zara dove erano ...
  • Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Zara 1515 circa - Venezia 1563). Non si hanno notizie sulla sua formazione, ma la produzione grafica e pittorica rimanda all'arte del Parmigianino che M., dopo un'iniziale adesione ai modi di Bonifacio Veronese, elabora in una dissoluzione cromatica della forma, precocemente vicina ...
Vocabolario
schiavóne
schiavone schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). Come s. m., nome dei soldati slavi...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali