• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andro

di M. Acheimastou Potamianou - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Andro

M. Acheimastou Potamianou

(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)

Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava la principale via marittima per Costantinopoli, essa dovette ricoprire un ruolo importante nel sistema amministrativo dell'impero. Nel sec. 8° ci sono testimonianze della presenza di un governatore ed è attestata ad A. una sede della dogana imperiale. Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al metropolita di Rodi e passò poi sotto la giurisdizione di quello di Atene.

Il sito dell'omonima antica capitale coincide con l'attuale cittadina di Palaiupolis. Qui nella località di Plátu e nei pressi delle attuali piccole chiese della Panaghía e della Sotíras, sono stati individuati i resti di tre basiliche, probabilmente paleocristiane, due delle quali conservano resti di pavimenti musivi; sono inoltre pervenuti molti frammenti marmorei dei secc. 4° e 5°, parte dei quali sono ora esposti nell'Archaeological Coll. di Andro. Pochi frammenti scolpiti del sec. 5°, trovati nella zona di Zagorá e di Chóra, testimoniano inoltre l'esistenza di importanti costruzioni paleocristiane.

Le testimonianze secondo cui il filosofo Leone Matematico apprese qui retorica, filosofia e matematica e studiò nelle ricche biblioteche dei monasteri dell'isola sottolineano l'importanza culturale di A. nel 9° secolo. Una transenna marmorea con raffigurazione di un leone, del sec. 9° o 10°, attualmente all'Archaeological Coll. di A., ne testimonia del pari l'alto livello artistico. Peraltro secondo un'opinione corrente, che non trova riscontro nelle fonti, nel sec. 10° lo stesso imperatore Niceforo Foca (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste attuale risale però al periodo postbizantino.

Sotto i Comneni per l'isola iniziò un periodo di grande prosperità; nel sec. 12° fu un importante centro di produzione e commercio di tessuti di seta e le preziose stoffe exámita e zentáta erano rinomate anche in Occidente. Testimoni di questa prosperità sono i monumenti pervenuti, tra i quali sette chiese bizantine.

La chiesa del Taxiárca della Melída, nel cimitero del villaggio di Pitrofós, è stata datata alla seconda metà del sec. 11°; nel naós si conservano affreschi di questo periodo, nel bema la Vergine Platitéra e sulla volta resti dell'Ascensione. Del sec. 12° sono invece le chiese del Taxiárca di Messaría, in origine interamente affrescata, del Taxiárca il Mirabile, l'affresco della Dormizione della Panaghía di Mesatúri, la chiesa di S. Nicola nel villaggio di Kórthi, con resti di pitture nel diaconico, e quella di S. Giorgio nella località di Vathiá, presso il villaggio di Ménites, dove nel catino della protesi si conserva un affresco con un santo diacono. La chiesa della Palatianí a Chóra è stata datata all'inizio del sec. 13°, ma alcuni studiosi la ritengono di epoca postbizantina.

Tranne la chiesetta di Vathiá, che è coperta a volte, tutte le altre chiese sono a croce inscritta con cupola.

Numerosi e di ottima fattura sono anche i frammenti scultorei del sec. 12°, provenienti dalle decorazioni architettoniche e dalle iconostasi marmoree, che dimostrano stretti legami con la scultura di area ateniese. I frammenti più significativi si trovano nella chiesa del Taxiárca a Messaría, altri furono riutilizzati nella chiesa parrocchiale di S. Nicola, del sec. 18°, sempre a Messaría; nell'Archaeological Coll. di A. sono conservati quelli provenienti dalla chiesa del Taxiárca di Melída e da un'ignota chiesa bizantina demolita; infine altri pezzi sono nella chiesa del Taxiárca di Amonaklíos.

La chiesa più importante dell'isola, databile con certezza, è quella del Taxiárca di Messaría che secondo due iscrizioni pervenute fu fondata nel 1158, sotto l'imperatore Manuele Comneno, da Costantino Monastiriòti e dalla moglie Irene Prassini. Nonostante i restauri eseguiti nel sec. 18°, la piccola ma elegante costruzione mantiene le perfette proporzioni e buona parte della decorazione scultorea e pittorica. Nel bema e sul lato ovest del naós si sono conservati affreschi raffiguranti l'Ascensione, la Vergine Blacherniótissa, l'arcangelo Michele, la Nascita e la Presentazione al tempio della Vergine, l'Ospitalità di Abramo, figure di Padri della Chiesa, di santi e di santi guerrieri; nelle volte del nartece è infine rappresentato il Giudizio universale. Gli affreschi del nartece e parte di quelli del naós sono stati scoperti recentemente sotto strati di calce che li ricoprivano e il restauro è ancora in corso.

La chiesa mostra, per il tipo architettonico, per il regolare sistema costruttivo a conci di pietra inquadrati da mattoni e per la decorazione scultorea, una dipendenza da Atene. Le raffinate pitture, coeve alla chiesa, sono di qualità artistica sorprendente per una piccola costruzione provinciale e hanno una innegabile importanza per lo studio della pittura del sec. 12° in Grecia, soprattutto per quella di Atene, al cui metropolita era sottoposto il vescovado di Andro.

Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati, durante il dominio veneziano sulle Cicladi (1204-1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu governata da molti despoti, soprattutto veneziani. A quest'epoca risalgono la chiesa di S. Andrea dei Cattolici a Chóra, il Kàto Kástro (fortezza inferiore) a Chóra, l'Apàno Kástro (fortezza superiore), il castello di Makrotándalos e altre fortificazioni.

Bibliografia

D. P. Paschalis, 'Ιστοϱία τῆϚ νήσου ῎Ανδϱου ἀπὸ τῶν ἀϱχαιοτάτων χϱόνων μέχϱι τῶν ϰάθ ἡμάϚ [Storia dell'isola di A. dall'antichità ai giorni nostri], 2 voll., Athinai 1925-1927.

A. K. Orlandos, Βυζαντινὰ μνημεία τῆϚ ῎Ανδϱου [Monumenti bizantini di A.], ABME 8, 1955-1956, pp. 3-67.

D. V. Basiliadis,Βυζαντινὰ μνημεία τῆϚ ῎Ανδϱου: ὁ ναόϚ τοῦ ῾Αγίου Νιϰολάου Κοϱθίου [Monumenti bizantini di A.: la chiesa di Aghios Nikolaos a Korthi], AE, 1960, pp. 17-37.

D. H. Konstantinidis, 'Η ἐϰϰλησία τῆϚ ''ΠαλατιανήϚ'' ΧώϱαϚ ῎Ανδϱου [La chiesa della Palatianí a Chóra, A.], 'Ανδϱιαϰὰ Χϱονιϰά 14 , 1963.

D. P. Paschalis, Κάστϱα, πύϱγοι ϰαὶ βίγλαι ἐν ῎Ανδϱω [Fortezze, castelli e ville ad A.], 'ΕπετηϱίϚ ᾽ΕταιϱείαϚ Κυϰλαδιϰὼν Μελετών 5, 1965-1966, pp. 365-428.

M. Restle, s.v. Andros, in RbK, I, 1966, coll. 156-158.

H. Eberhard, Mittelalterliche Burgen auf den Kykladen. Eine Übersicht, ΕπετηϱίϚ ᾽ΕταιϱείαϚ Κυϰλαδιϰὼν Μελετών 10, 1974-1978, pp. 501-585: 536-549.

D. I. Polemis, 'Ιστοϱία τῆϚ ῎Ανδϱου [Storia di A.], Andros 1981, pp. 45-68.

M. Acheimastou Potamianou, ῎ΑγνωστεϚ τοιχογϱαϕίεϚ στο ναό τοῦ Ταξιάϱχη τῆϚΜοσαϱιάϚ στην ῎Ανδϱο [Ignoti affreschi nella chiesa del Taxiárca di Messaría ad A.], 'Αϱχαιολογιϰά 'Ανάλεϰτα ἐξ 'Αθηνών 16, 1983, pp. 106-121.

Vedi anche
Tino (gr. Τῆνος) Isola della Grecia (194 km2 con 8.574 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, a SE dell’isola di Andro, nel gruppo delle Cicladi. Piuttosto montuosa, è coltivata a vigneto, fichi e olivi. Cave di marmo verde. Il capoluogo omonimo (5203 ab. nel 2001), chiamato localmente anche San Nicola, si trova sulla ... Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche ... Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. ● Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente ... Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • PADRI DELLA CHIESA
  • ARCANGELO MICHELE
  • MANUELE COMNENO
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Andro
  • Andro
    Enciclopedia on line
    (o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti e agrumeti. Il centro principale è Andros (2200 ab. ca.), ...
  • ANDRO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), dal quale la divide il Porthmós Stenoû. È percorsa nel senso della sua lunghezza da una serie di ...
Vocabolario
andro-
andro- e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, ginandro, ecc.), nelle quali significa...
androdiecìa
androdiecia androdiecìa s. f. [comp. di andro- e diecia]. – Lo stesso che androdioicismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali