• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARHOL, Andy

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WARHOL, Andy

Laura Malvano

Pittore, nato a Filadelfia l'8 agosto 1930. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano le sue prime ricerche pittoriche. Accanto all'attività pittorica dal 1962 svolge ricerche nel campo cinematografico, settore a cui si dedicherà quasi esclusivamente a partire dal 1967. Nella sua prima personale, del 1952, a New York W. presenta una serie di disegni dedicati a Truman Capote; nel 1964, in concomitanza col diffondersi della pop art, la sua opera viene presentata contemporaneamente da L. Castelli a New York, alla galleria Sonnabend a rarigi e alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 è ormai uno degli artisti più noti della generazione pop: sono di quest'anno numerose personali in gallerie europee e americane. Nel 1966 espone all'Institute of Contemporary Art a Filadelfia, nel 1968 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e al Moderna Museet di Stoccolma, nel 1970 al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Museo d'Arte Moderna di Parigi, e nel 1971 alla Tate Gallery di Londra. Fin dalle sue prime opere W. mostra la propria preferenza per una tecnica espressiva impersonale e "fredda", di cui farà il motivo centrale della propria poetica. Da qui l'uso di tecniche industriali quali il fotomontaggio e la serigrafia, nonché lo stesso stile di lavoro dove la tecnica assume un ruolo essenziale, nel suo grande laboratorio newyorkese (the factory). Nascono da questa tecnica le varie serie dei "divi" (Marilyn, Marlon Brando, Liz), prodotti di consumo proposti con feroce freddezza; e la famosa Campbell Soup (1962), definita "la Gioconda del XX° secolo". Inizia in questo periodo la serie dei suoi drammatici e glaciali reportages sui vari aspetti della violenza sociale (Race Riot, Electric Chear), della brutalità del quotidiano (serie degl'incidenti stradali), della banalità della poesia massificata (serie dei Fiori). Salvo in quest'ultimo caso, in cui l'elemento cromatico è presente e assume un valore demistificatorio, le grandi tele servono da riporto a immagini in serigrafia a monocromo, variando unicamente talora il colore del supporto. A partire dal 1966 inizia una serie di ricerche con tecniche diverse (per es. Clouds o giganteschi cuscini di alluminio plastificato); ma specialmente si dedica sempre più alla produzione cinematografica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: J. Coplans, Andy Warhol, New York 1965; R. Crone, Andy Warhol, Londra 1970; P. Gidal, Andy Warhol: films and Paintings, New York 1971; R. Crone, W. Wiegand, Die revolutionäre Ästhetik Andy Warhols, Darmstadt 1972; R. Crone, Andy Warhol. Das zeichnerische Werk, Stoccarda 1976; E. Billeter, Andy Warhol. Ein Buch zur Austellung in Kunsthaus Zürich, Berna 1978.

Vedi anche
pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Velvet Underground Gruppo rock statunitense. Guidati da L. Reed e J. Cale (n. 1940), nella seconda metà degli anni Sessanta i V.Velvet Underground, grazie al sodalizio con A. Wahrol, divennero una sorta di 'laboratorio' avanguardistico e multimediale di sperimentazione, punto di riferimento per il punk e il rock alternativo ... Jean Michel Basquiat Basquiat ‹bä´sku̯iät›, Jean Michel. - Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito del graffitismo, firmandosi Samo, e si impose anche all'attenzione ...
Tag
  • TRUMAN CAPOTE
  • FILADELFIA
  • PITTSBURGH
  • STOCCOLMA
  • STOCCARDA
Altri risultati per WARHOL, Andy
  • Warhol, Andy
    Enciclopedia on line
    Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime le sue serie serigrafiche dedicate al concetto della ...
  • Warhol, Andy
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Bettina Mirabile Un artista che amava la provocazione Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione pubblicitaria e della società di massa, e ha saputo sfruttarli per la propria arte. Di questa abilità si è servito ...
  • WARHOL, Andy
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. Il suo nome resta legato alle riproduzioni seriali della sua pittura pop, ma spesso si dimentica ...
Vocabolario
serigrafìa
serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali