• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEZZANA, Angelo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEZZANA, Angelo

Giulio Natali

Erudito, nato a Parma il 17 febbraio 1772, morto ivi il 20 maggio 1862. Fu dal 1804 direttore della Biblioteca ducale della sua città, e le diede notevole incremento. Autore di molti scritti biografici, bibliografici, filologici, è specialmente noto come biografo e continuatore di I. Affò (Biografia d'I. Affò, Venezia 1844; Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33; Storia di Parma, ivi 1837-59).

Bibl.: G. B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 309-11; Autobiografia, in D. Diamilla Müller, Biografie autografe d'illustri italiani di questo secolo, Torino 1833, pp. 281 segg.; C. Malaspina, Cenni biografici di A. P. (con l'elenco delle opere edite e ined. di lui), Parma 1862; C. Guasti, Necrologia di A. P., in Archivio storico italiano, n. s., XV (1962), e in Biografie, Prato 1895; A. Boselli, A. P. e A. Panizzi, in Archivio storico parmense, 1933; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico d. bibliotecarii e bibliografi ital., Firenze 1933, pp. 455-57.

Vedi anche
Ireneo Affò Affò, Ireneo (al secolo Davide). - Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) ...
Altri risultati per PEZZANA, Angelo
  • PEZZANA, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon du Tillot e come altri fu coinvolto nella caduta del ministro nel 1771, in seguito alla quale abbandonò Parma. Tornato ...
  • Pezzana, Angelo
    Enciclopedia on line
    Erudito, bibliografo (Parma 1772 - ivi 1862), dal 1804 direttore della biblioteca di Parma. Continuò le opere di I. Affò (Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, 1825-33; Storia di Parma, 1837-59) e si dedicò anche a studî linguistici (Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed ai suoi ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali