• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anglicanesimo

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

anglicanesimo

Massimo L. Salvadori

Una Chiesa nata da un re

Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione anglicana sparse nel mondo: in Scozia, in Galles, in Irlanda, negli Stati Uniti, in Australia, in Asia. Queste Chiese, dotate ciascuna di un proprio governo, fanno capo alla diocesi di Canterbury, vicino a Londra

Caratteristiche della Comunione anglicana

Il centro dell'anglicanesimo è l'Inghilterra. La Chiesa anglicana, infatti, è nata nel Cinquecento per volontà della corona inglese ed è a essa strettamente legata, tanto che l'arcivescovo di Canterbury ha il compito di incoronare il re e che lo Stato nomina i vescovi, scelti nel seno della Chiesa. Al di fuori della Gran Bretagna, invece, le Chiese anglicane sono completamente indipendenti dallo Stato. L'arcivescovo di Canterbury è il capo spirituale di tutto l'anglicanesimo e per questo ogni dieci anni tutti i vescovi anglicani si riuniscono a Londra, nella località di Lambeth, per discutere dei problemi comuni. Verso la fine del 20° secolo le componenti della Comunione anglicana nel mondo comprendevano oltre settantacinque milioni di fedeli.

Una Chiesa nazionale tra protestantesimo e cattolicesimo

Il fondatore della Chiesa anglicana non è stato un riformatore religioso ma un monarca, Enrico VIII Tudor (che regnò dal 1509 al 1547). Questi, mosso da motivi personali e dinastici (il papa Clemente VII aveva rifiutato di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, la quale non gli aveva dato figli maschi), nel 1533 affermò l'autonomia della Chiesa d'Inghilterra da Roma, provocando la propria scomunica da parte del papa. Enrico reagì facendo varare dal parlamento inglese l'Atto di supremazia (1534), che sanciva l'indipendenza da Roma della Chiesa nazionale di cui veniva proclamato capo il sovrano. A quest'ultimo venivano attribuiti il potere di intervenire nella disciplina interna e quello di scomunicare e di reprimere le eventuali eresie. I cattolici che si ribellarono furono duramente repressi e gli ordini monastici furono soppressi, con confisca dei beni di loro appartenenza.

La riforma di Enrico VIII ‒ che prima della rottura con la Chiesa di Roma si era dimostrato un cattolico quanto mai zelante ‒ non si unì alla grande riforma protestante iniziata in Germania da Martin Lutero nel 1517: questa aveva avuto le sue origini anzitutto in motivi religiosi e teologici mentre le motivazioni del re erano state in primo luogo politiche, determinate cioè dalla volontà di avere nel proprio paese una Chiesa interamente sottoposta all'autorità della monarchia inglese. Sicché la Chiesa d'Inghilterra, pur separandosi da Roma, continuava a conservare i fondamenti liturgici e dogmatici del cattolicesimo. Enrico combatté ogni influenza del luteranesimo sulla Chiesa che aveva fondato.

Edoardo VI modificò la linea del padre Enrico VIII: durante il suo regno (1547-53) infatti, con il Libro delle preghiere comuni del 1549 e gli articoli di fede da lui fatti approvare, le influenze protestanti si fecero sentire notevolmente. Gli unici sacramenti riconosciuti furono il battesimo e l'eucaristia, mentre fu autorizzato il matrimonio dei preti e venne respinto il culto delle immagini. Successivamente Elisabetta I (salita al trono nel 1558), preoccupata per i conflitti interni che la questione religiosa aveva scatenato nel paese, decise in nome dell'unità nazionale di conferire all'anglicanesimo un indirizzo intermedio tra cattolicesimo e protestantesimo.

L'evoluzione dell'anglicanesimo

L'anglicanesimo ha continuato a subire una progressiva evoluzione, che ha infine trovato un punto di stabilità verso la fine del 19° secolo. Nel suo seno si sono costituite tre correnti fondamentali: la 'Chiesa alta', in cui si fanno più nettamente sentire i rapporti con il cattolicesimo; la 'Chiesa bassa', più vicina al protestantesimo; e la 'Chiesa larga', aperta al più ampio confronto tra i diversi indirizzi. Le Chiese anglicane, alcune delle quali hanno introdotto il sacerdozio femminile, sono oggi fortemente impegnate nel movimento ecumenico, orientato verso il colloquio tra le Chiese cristiane.

Vedi anche
The Book of Common Prayer Libro liturgico ufficiale della chiesa anglicana, che corrisponde al messale, al breviario, al rituale e al pontificale cattolici. Deve il nome al fatto che, nell’intenzione dei primi compilatori, doveva non soltanto sostituire l’inglese al latino nell’uso ecclesiastico, ma unificare in tutto il regno ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome eucaristia proviene dai racconti neotestamentari ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Altri risultati per anglicanesimo
  • anglicanesimo
    Enciclopedia on line
    Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di ...
Vocabolario
anġlicanéṡimo
anglicanesimo anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
anglocattolicéṡimo
anglocattolicesimo anglocattolicéṡimo s. m. [comp. di anglo- e cattolicesimo]. – Movimento che entro la Chiesa anglicana interpreta l’anglicanesimo in senso cattolico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali