• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilson, Angus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Bexhill, Sussex, 1913 - Bury Saint Edmunds 1991). Dotato di acuto spirito satirico, nei suoi romanzi e racconti, la classe media, sua protagonista costante, è vista con amara arguzia e una certa simpatia. W. sceglie spesso personaggi anziani e si ferma a descrivere il loro riadattamento alla vita dopo la scoperta di una serie di errori (Hemlock and after, 1952; Anglo-Saxon attitudes, 1956; The middle age of Mrs Eliot, 1959, trad. it. Una signora di mezza età, 1961). Una certa ambiguità avvertibile nei primi romanzi e un interesse per l'esplosione della violenza nella vita quotidiana e l'infiltrazione dell'orrido nella vita civilizzata hanno trovato espressione in The old men at the zoo (1961; trad. it. 1966), dove favola e realtà si mescolano in una visione profetica di un non lontano futuro. Late call (1965) ritorna invece alla tematica precedente con una maggiore serenità; tra gli altri romanzi: No laughing matter (1967), che copre più di cinquant'anni di storia; As if by magic (1973); Setting the world on fire (1980). W. è anche autore di racconti (The wrong set, 1950, trad. it. La parte sbagliata, 1962; Such darling dodos, 1951; A bit off the map, 1957; Death dance, 1969); di una commedia (The mulberry bush, 1956) e di commedie televisive. Ha scritto anche monografie (su Zola, Dickens, Kipling) e saggi critici (Reflections in a writer's eye, 1986).

Vedi anche
Durrell, Lawrence Durrell ‹dḁ´rël›, Lawrence. - Scrittore inglese (Darjeeling, India, 1912 - Sommières, Gard, 1990). È noto soprattutto per la tetralogia The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960), sorta di indagine sull'amore moderno, influenzata da S. Freud e dal marchese de ... Amis, Martin Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... Burgess, Anthony Burgess ‹bë´ëǧis›, Anthony (pseudonimo di John Burgess Wilson). - Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante ... Golding, William Golding ‹ġóuldiṅ›, William. - Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, Golding, William presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Altri risultati per Wilson, Angus
  • WILSON, Angus
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Bexill, Sussex, l'i i agosto 1913. Esordì con due raccolte di novelle, The wrong set (1949) e Such darling dodos (1950), in cui è già evidente la vena ironica che caratterizzerà i suoi romanzi. Al primo di essi, Hemlock and after (1952), ha fatto seguire: ...
Vocabolario
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
wilsonismo
wilsonismo 〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali