• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANIENE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANIENE (lat. Anio; oggi anche Teverone, ma soltanto nel corso inferiore, a valle di Tivoli; A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene a 1200 m. s. m.), e più a valle è accresciuto dal tributo della sorgente Pertuso (circa 1 ½ mc. al minuto secondo); e il Simbrivio, alimentato da parecchie sorgenti sui fianchi dei monti Autore, Arsalone e Tarinello.

L'ossatura dei monti formanti tutto il bacino sorgentifero del fiume è costituita, in massima parte, da calcari molto permeabili, con estesa e complessa circolazione sotterranea; anzi si ritiene che arrivino all'Aniene anche acque profonde provenienti da bacini limitrofi. Dopo la riunione dei due corsi d'acqua surricordati, l'Aniene scorre in valle longitudinale molto stretta, incassata e pittoresca, sempre in mezzo a calcari permeabili, non ricevendo, fino ad Agosta, che scarsi contributi, tra cui quello della sorgente dell'Inferniglio presso Ienne, notevole per la grande variabilità della sua portata (da mc. 0,1 a mc. 1,6). La pendenza media del letto, dalla confluenza del Simbrivio a Subiaco è del 18 per mille. A monte di Subiaco, dove termina il tratto più orrido della vallata, il fiume formava già tre laghetti, creati artificialmente da Nerone, i Simbruina stagna degli antichi (Tacito, Annali, XIV, 22), nei quali si specchiava una sontuosa villa; essi scomparvero nel basso Medioevo (v. subiaco). Un altro gruppo molto importante di sorgenti si ha nella sezione della valle fra Agosta e Roviano; le più copiose tra esse sono catturate, e, per mezzo di una gigantesca conduttura, quella dell'Acqua Marcia, condotte a Roma, dove servono la più gran parte della città.

La valle dell'Aniene, fin qui stretta e poco abitata (la maggior parte dei paesi è in alto, sulle pendici ripide che fiancheggiano la valle), oltre Roviano cambia direzione e si fa più ampia; il fondo, inciso in calcari marnosi, intercalati con scisti, alberga zone coltivate; le colline circostanti sono più frequenti di centri abitati. Lo accrescono in questo tratto, a sinistra il Fiumicino e l'Empiglione, a destra la Licenza, l'antica Digentia. Poco a monte di Tivoli, la valle si rinserra di nuovo, e, là dove il margine estremo del Subappennino calcareo scende con un gradino ripido sulla Campagna Romana, il fiume precipita giù da questo gradino con parecchi salti, formando la Cascata e le Cascatelle di Tivoli, oggi in gran parte modificate dall'uomo per evitare i danni delle piene alla città di Tivoli. Nel tratto inferiore, la valle dell'Aniene, assai ampia, cambia carattere; il fiume divaga a meandri nella Campagna Romana, ricevendo a sinistra il tributo delle sorgenti dell'Acqua Felice e dell'Acqua Vergine e di numerosi ma insignificanti fossi provenienti dai Colli Albani, a destra quello della grossa sorgente solfurea delle Acque Albule, attraverso un canale artificiale.

L'Aniene si versa nel Tevere poco a valle del punto ove è traversato, su un vecchio ponte, dalla via Salaria, dopo aver fatto un'ultima serpentina intorno alla ripida collina sulla quale sorgeva un tempo la città di Antemnae.

L'Aniene scola un bacino ampio kmq. 1414, dei quali 683 a monte e 731 a valle delle cascate di Tivoli.

L'Aniene, nel suo corso inferiore, è normalmente in magra dall'agosto all'ottobre; le sue portate minime in vicinanza della foce (Ponte Mammolo) non sono inferiori a 20 metri. Le piene maggiori si hanno tra novembre e gennaio; ma un altro periodo di piena cade nella seconda metà di marzo e in aprile. A Tivoli le piene furono talvolta molto repentine, onde i gravi danni causati prima della regolazione del fiume; nel corso superiore invece le piene sono più regolari e non arrecano danni.

L'acqua del fiume è largamente utilizzata per forza motrice, già nel corso superiore, dove parecchie piccole centrali forniscono soprattutto energia per l'illuminazione. A Tivoli le cascate sono già da tempo quasi interamente utilizzate per forza motrice, dando vita anche a industrie locali (cartiere, ecc.); ma gl'impianti più grandiosi si hanno a Castel Madama, a monte di Tivoli; quivi una grande centrale sviluppa energia utilizzata soprattutto per trazione elettrica.

La valle dell'Aniene, a monte di Tivoli, forma la più comoda via naturale di accesso dalla Campagna Romana all'Abruzzo; essa conduce per Arsoli e Tagliacozzo alla conca del Fucino; è risalita dall'antica via Valeria ed oggi dalla ferrovia Tivoli-Avezzano. Con questa strada è connesso il sorgere e il fiorire di parecchi centri (v. tivoli, arsoli, tagliacozzo, avezzano).

Bibl.: Carta idrografica d'Italia, Memorie illustrative, IV: L'Aniene, Roma 1891; ibid., XXVI-bis: Il Tever, Roma 1908; G. De Angelis d'Ossat, L'alta valle dell'Aniene, studio geologico-geografico, in Memorie Soc. Geogr. Italiana, VII (1897); A. Colasanti, L'Aniene, Bergamo 1906.

Vedi anche
Monti Simbruini Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la valle del Liri e l’alta valle dell’Aniene, avvicinandosi in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, ... Fidene (lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste ... tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, separato dai Monti Prenestini (a SE) dalla valle dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m ... Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. ...
Tag
  • MONTI SIMBRUINI
  • ACQUA VERGINE
  • CASTEL MADAMA
  • COLLI ALBANI
  • VIA SALARIA
Altri risultati per ANIENE
  • Aniene
    Enciclopedia on line
    Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra ...
Vocabolario
travertino
travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato...
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali