• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bravo, Anna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bravo, Anna. – Storica italiana (Torino 1938 - ivi 2019). Docente di Storia sociale all’Università di Torino, ha focalizzato i suoi studi sul Novecento, indagando questioni centrali quali la Resistenza, i movimenti politici e - prospettiva trasversale a tutte le tematiche studiate - la questione femminile. Femminista militante, ha analizzato la questione di genere ripercorrendone la traiettoria diacronica fino a riconnettersi con i più stringenti nodi problematici della contemporaneità. Della sua copiosa produzione saggistica si citano: La vita offesa (con D. Jalla, 1986); Donne e uomini nelle guerre mondiali (1991); Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall’Italia (con D. Jalla, 1994); In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945 (con A.M. Bruzzone, 1995); Donne del Novecento (1999); I fili della memoria. Uomini e donne nella storia (con A. Foa e L. Scaraffia, 2000); Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea (con M. Pelaja, A. Pescarolo, L. Scaraffia, 2001); Il fotoromanzo (2003); A colpi di cuore (2008); Intervista a Primo Levi, ex deportato (con F. Cereja, 2011); La conta dei salvati (2013); Raccontare per la storia (2014).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FOTOROMANZO
  • PRIMO LEVI
  • FEMMINISTA
  • NOVECENTO
  • TORINO
Vocabolario
bravo¹
bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core...
bravo²
bravo2 bravo2 s. m. [dalla voce prec.]. – Nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli 16° e 17° erano chiamati gli sgherri al soldo dei signori, guardie del corpo ed esecutori insieme di ordini iniqui e di delitti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali