• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossomando, Anna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica italiana (n. Torino 1963). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Torino, avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissima nella FGCI, ha poi aderito al PDS e poi ai DS. È stata eletta consigliere comunale a Torino nel 1997 e nel 2001. Nel 2008 e nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, e nella XVII legislatura è stata  Segretario di presidenza della Camera. Nel 2018 e nel 2022 è stata eletta al Senato sempre nelle fila del PD, e vicepresidente del Senato.

Vedi anche
Sereni, Marina Donna politica italiana (n. Foligno 1960). Iscritta alla Fgci nel 1974 ha poi aderito al Pci, quindi al Pds, ai Ds e al Pd. È stata consigliere regionale dell'Umbria nel 1985 e assessore al Bilancio, alla Programmazione economica e alle Politiche sociali della regione Umbria nel 1993. Deputato dal 2001 ... Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIURISPRUDENZA
  • SENATO
  • TORINO
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali