• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Politkovskaja, Anna Stepanovna

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Politkovskaja, Anna Stepanovna


Politkovskaja, Anna Stepanovna. – Giornalista russo-statunitense (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’università di Mosca e ha scritto per il quotidiano Izvestija (1982-93) e per la Obščaja gazeta (1994-99) fino a quando, nel 1999, si è unita al giornale indipendente Novaja gazeta avviando una significativa opera di denuncia contro il mancato rispetto dei diritti umani in Russia e in Cecenia e contro le scelte politiche dei rispettivi presidenti V. Putin e A. Kadyrov. Ha visitato spesso le repubbliche caucasiche in guerra e pubblicato le testimonianze raccolte in diversi libri, tra cui: A small corner of hell: dispatches from Chechnya (2003), Putin’s Russia (2004). Il suo giornalismo critico le è valso il Global award di Amnesty international (2001) e il premio dell’OSCE per il giornalismo e la democrazia (2003). Più volte fatta oggetto di minacce, il 7 ottobre 2006 è stata uccisa nell’ascensore del suo palazzo con cinque colpi di pistola. Un primo processo ai presunti colpevoli si è concluso nel 2009 con un'assoluzione, ma dovrà essere ripetuto; alla fine del 2012 un ex funzionario del ministero degli Interni si è dichiarato colpevole come complice ed è stato condannato a 11 anni di carcere.

Vedi anche
Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ... Vladimir Vladimirovič Putin Putin ‹pùt'in›, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, ... El´cin, Boris Nikolaevič El´cin ‹i̯èlzïn›, Boris Nikolaevič. - Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi ... Gorbačëv, Michail Sergeevič Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ...
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • DIRITTI UMANI
  • NEW YORK
  • CECENIA
  • RUSSIA
Altri risultati per Politkovskaja, Anna Stepanovna
  • Politkovskaja, Anna Stepanovna
    Enciclopedia on line
    Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile della sezione emergenze e incidenti, nonché assistente del direttore. Nel 1999 si è unita ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali