• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annegamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

annegamento


Morte per sommersione. La morte in un mezzo liquido è dovuta, con un meccanismo di asfissia acuta, alla obliterazione degli orifizi delle vie aeree superiori, per opera del liquido stesso. Pertanto non è necessario che tutto il corpo sia immerso nell’acqua, bastando che vi sia immersa la faccia. Il soccorso consiste nella detersione delle vie aeree superiori, nel favorire il deflusso del liquido con opportuna posizione declive del capo, e nella respirazione artificiale.

Vedi anche
asfissia botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’asfissia risulta dannosa all’intera pianta. medicina Impedimento ... avvelenamento medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.  ● Negli avvelenamento si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile ... subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione dell’uomo in acqua, in rapporto alle diverse variabili ambientali: densità, pressione, temperatura, conducibilità ... cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ...
Altri risultati per annegamento
  • annegamento
    Enciclopedia on line
    Morte per asfissia (➔) acuta, conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto della faccia, in un liquido.
  • Annegamento
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione delle vie aree da parte dell'acqua o di altro liquido in cui il corpo, o almeno gli orifizi superiori delle vie aeree, ...
  • ANNEGAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere la morte asfittica, dovuta a vero annegamento, con la morte che, per varie ragioni, può verificarsi ...
Vocabolario
annegaménto
annegamento annegaménto s. m. [der. di annegare1]. – L’annegare, in senso trans. o intr.; morte, o piu raram. uccisione, per asfissia acuta conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto della faccia, in un liquido: morire...
annegare¹
annegare1 annegare1 v. tr. e intr. [lat. *adnecare «uccidere», der. di necare «uccidere»] (io annégo, tu annéghi, ecc.). – 1. tr. Uccidere mediante sommersione (v. annegamento): gli legarono una pietra al collo e l’annegarono; nel rifl.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali