• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anortite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. La struttura è ordinata in catene Si-O-Al-O-Si-O-Al; gli atomi di Si e di Al si alternano al centro dei tetraedri e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti vulcanici del monte Somma e nei calcari metamorfici della Val di Fassa.

Vedi anche
feldspati Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato sodico (albite), NaAlSi3O8(Ab); feldspato calcico (anortite), ... labradorite Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È ... nefelina Minerale, del gruppo dei feldspatoidi, incolore se puro, con lucentezza vitrea, allumosilicato di sodio e potassio, KNa3(AlSiO4)4, esagonale. Attaccato da acidi forti lascia un residuo gelatinoso. È costituente importante di rocce alcaline, sia intrusive sia effusive. Si trova in moltissime località... gabbro Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia dei pirosseni e, talora, anche degli anfiboli; nei tipi più basici può essere presente anche l’olivina. ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • VAL DI FASSA
  • MONTE SOMMA
  • ALLUMINIO
  • TETRAEDRI
  • OSSIGENO
Altri risultati per anortite
  • anortite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anortite [Comp. di an- privat. e del gr. orthós "dritto", per la sua simmetria triclina] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d'alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi.
Vocabolario
anortite
anortite s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – Minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini...
anortòṡe
anortose anortòṡe s. f. [adattam. dell’ingl. anorthose, comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto»]. – Sinon. di anortoclasio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali