• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMO da Besate

di Angelo Monteverdi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSELMO da Besate

Angelo Monteverdi

Di questo curioso retore, che per amor d'Aristotile si soprannominò da sé il Peripatetico, tutto ciò che sappiamo si apprende o si deduce dai suoi scritti. Nato a principio del sec. XI a Besate presso Pavia di nobile famiglia, Anselmo era entrato giovinetto a far parte del clero milanese, aveva studiato dialettica a Parma sotto Drogone, retorica a Reggio sotto Sichelmo, e allo studio delle arti liberali aveva unito quello delle scienze giuridiche.

Aveva scritto un trattato di retorica ora perduto, De materia artis, quando volle di tanti bei precetti dare un esempio pratico, anzi un modello, e compose la Rhetorimachia, dedicandola con una lettera al maestro Drogone. Con un'altra lettera la ridedicava più tardi (tra il 1049 e il 1056) all'imperatore Enrico III, presso il quale s'era recato in Germania. Ma prima, in Italia e in Germania, nei maggiori centri intellettuali, s'era dato attorno a raccogliere approvazioni per il suo libro, e a Magonza, ove nessuno (certo per invidial) si decideva a parlarne, aveva pubblicamente dimostrato l'obbligo che ognuno aveva di dirne o bene o male. Che cosa facesse Anselmo dopo aver presentato a Enrico III il suo libro, e dopo aver ottenuto da lui l'ambita carica di cappellano imperiale, non è noto, e della sua attività si perde ogni traccia. Nella Rhetorimachia, dopo aver respinto le calunniose accuse d'un suo cugino Rollando, Anselmo si scaglia violentemente contro costui, mostrando di quanti vizî e di quanti delitti egli sia macchiato. Ma in ciò non v'è niente di vero; e l'autore stesso dichiara, nella sua prima lettera dedicatoria, che Rollando è un brav'uomo, e che non ha mai fatto quanto il libro narra: "l'arte retorica non ha lo scopo di provar la verità ma la verosimiglianza". Il libro è dunque una pura esercitazione letteraria, e deve servir soprattutto a mettere in luce l'abilità dell'autore. Fonte preziosa per la storia della vita intellettuale italiana in quei tempi, esso ci rivela l'anima di un letterato intelligente e colto, ma vano e presuntuoso, in cui il sentimento della propria persona assume forme eccessive, appena velate da un sottile umorismo. Perciò Anselmo incarna già nel sec. XI un tipo di letterato che sarà poi frequente nel nostro Rinascimento.

Bibl.: E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872 (contiene anche la migliore edizione della Rhetorimachia).

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... detto il Nero Enrico III imperatore Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti nel 1039, quando Corrado ...
Tag
  • ARTI LIBERALI
  • RINASCIMENTO
  • DIALETTICA
  • RETORICA
  • MAGONZA
Altri risultati per ANSELMO da Besate
  • Ansèlmo da Besate
    Enciclopedia on line
    Retore (sec. 11º), fu cancelliere (1047) e poi (1048) cappellano di Enrico III. È autore di un trattato di retorica (De materia artis) andato perduto e della Rhetorimachia (1047 circa), esercitazione retorica in cui finge di misurarsi col cugino Rotilando difendendosi da calunnie di lui e a sua volta ...
  • ANSELMO da Besate
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Cinzio Violante Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", con cui anche è noto, gli venne per riferimento sia alla scuola aristotelica sia ai numerosi viaggi compiuti. Per la nobiltà ...
Vocabolario
BES
BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali