• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antartide

di Cosimo Palagiano - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Antartide

Cosimo Palagiano

Il continente di ghiaccio

Antartide

L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: senza una tecnologia avanzata, del resto, non è possibile vivere a 60 °C sotto zero, con venti che soffiano a centinaia di km all'ora, in una terra coperta dal ghiaccio, che non offre risorse alimentari, da aprile a settembre nel buio della notte polare

Una terra tutta coperta di ghiaccio

L'Antartide si estende intorno al Polo Sud ed è compresa quasi interamente all'interno del Circolo Polare Antartico. Ha una superficie di oltre 14.000.000 di km2, composta da una parte orientale di formazione antichissima (tre miliardi di anni fa) e da una parte occidentale molto più piccola, più recente (circa 700 milioni di anni) formata da parecchie isole. Le due parti sono separate dal mare, ma unite tra loro dalla calotta glaciale che le riveste: solo l'1% del territorio, nella Penisola Antartica, che sporge di poco dal Circolo Polare, non è sempre ricoperto dal ghiaccio. La copertura di ghiaccio è spessa in media oltre 2 km, ma arriva fino a 4.770 m, ed è percorsa da enormi ghiacciai in movimento. Il ghiaccio non copre solo la terra, ma anche il mare circostante: ed è in mare che si staccano gli iceberg, a volte immensi. Il suolo dell'Antartide è elevato (circa 2.500 m in media); vi sono altipiani, vulcani attivi e catene montuose come i Monti Transantartici, che per circa 2.900 km seguono il bordo dell'Antartide Orientale; la cima più alta (il Massiccio Vinson, 4.897 m) si trova invece nell'Antartide Occidentale. Sotto il ghiaccio esistono poi depressioni, valli e decine di laghi 'subglaciali'; il grande Lago Vostok è colmo di acqua allo stato liquido. Sono considerate parte del continente anche alcune isole 'subantartiche', come la Georgia del Sud, le Sandwich Australi, le Orcadi, le Shetland.

Una grande riserva di acqua dolce

Durante l'inverno australe, la temperatura scende fino a −60 °C (ma è stata registrata anche una minima di −90°). Sotto forma di neve, cadono appena 70 mm di acqua all'anno: praticamente come nel Sahara. Però la neve si accumula da milioni di anni e non si scioglie: così qui si trova il 70% dell'acqua dolce esistente sulla Terra. La vegetazione è costituita da licheni e muschi e la fauna terrestre è poverissima, però alcuni fossili provano che milioni di anni fa in Antartide crescevano gli alberi e vivevano i dinosauri. La fauna marina comprende numerose specie di pesci, uccelli, foche, otarie e pinguini. Crostacei minuscoli (il cosiddetto krill) costituiscono la base della catena alimentare antartica. In alcune stazioni scientifiche esistono abitazioni permanenti; in Antartide vivono un migliaio di persone di nazionalità diverse, in estate sono di più, anche 5.000, oltre a circa 20.000 turisti ‒ in continuo aumento. Fra le attrazioni turistiche sono anche i resti di capanne di esploratori, come quella di O. Nordenskjöld nell'Isola di Snow Hill, spesso però ormai sepolte dalla neve.

Scoperta e prime esplorazioni dell'Antartide

Solo agli inizi del 19° secolo risale il sicuro avvistamento dell'Antartide, ma la ricerca di una terra intorno al Polo Sud è cominciata molto prima. Secondo un'antica teoria, un continente australe 'doveva' esistere, per bilanciare il peso delle terre emerse dell'emisfero boreale, e anche in molti atlanti moderni compariva una Terra Australe, più o meno dove si trova l'Antartide, senza che però nessuno l'avesse ancora vista.

Dopo altri tentativi di avvicinamento (importanti sono i viaggi dell'olandese A. Tasman), J. Cook riuscì a scoprire, tra il 1774 e il 1775, varie isole intorno all'Antartide, raggiungendo anche la latitudine più meridionale fino allora toccata (71°10′); il mare era ghiacciato, e Cook scrisse: "Sono certo che questa distesa di ghiaccio giunge fino al Polo, o forse si congiunge a qualche terra alla quale è fissata fin dalla creazione". Anni dopo, un capitano russo dell'Estonia, F. Gottlieb von Bellingshausen, in un suo viaggio (1819-21) forse vide la costa del continente e scoprì due isole, che battezzò Pietro I e Alessandro I. Lo zar Alessandro I aveva raccomandato a Bellingshausen di trattare amichevolmente gli indigeni eventualmente incontrati e di portare loro doni: si pensava, cioè, che l'Antartide potesse avere degli abitanti.

Gli interessi economici e politici

L'interesse per gli oceani intorno all'Antartide aveva come ragione la caccia alle balene, alle foche e ai pinguini, per la produzione di olio e di pelli: tracce della lavorazione di questi prodotti sono visibili ancora nell'Isola Deception. Si trattò di un'attività distruttiva e molto redditizia: all'inizio del 19° secolo, per esempio, in meno di quattro mesi di caccia intorno alla Georgia Australe, 17 navi, soprattutto britanniche e statunitensi, massacrarono 122.000 foche. Una nave, da sola, fece un bottino di 57.000 pelli.

L'interesse per l'Antartide continentale era invece strategico: le maggiori potenze inviavano navigatori ed esploratori per impossessarsi di terre sconosciute. Gli esploratori portavano con sé anche vari esperti per fare ricerche e disegnare carte geografiche e battezzavano le nuove terre, spesso con il proprio nome o magari con quello delle loro mogli (come la Terra Adelia, che prende nome dalla moglie del capitano francese J.-C.-S. Dumont d'Urville) o delle loro navi o con i nomi di principi e capi di Stato. Dichiarando di avere scoperto e denominato delle terre, gli esploratori davano la possibilità ai rispettivi Stati di reclamarne il possesso, come fece la Gran Bretagna nel 1908, seguita poi da altri paesi.

Continuano le esplorazioni

Il primo ad addentrarsi davvero tra i ghiacci antartici fu il britannico J.C. Ross che, con le navi Erebus e Terror, tra il 1839 e il 1841 entrò nel grande golfo che porta il suo nome. Il primo che fece certamente uno sbarco sul continente (e non su un'isola) fu il norvegese C.E. Borchgrevink, il 23 gennaio 1895; lo stesso esploratore fu poi il primo a passare un intero inverno in Antartide. Già decenni prima Dumont d'Urville aveva dichiarato di essere sbarcato nella Terra Adelia e l'inglese J. Biscoe nella Terra di Graham; ma le notizie su questi sbarchi sono molto incerte.

Tra Ottocento e Novecento le spedizioni si moltiplicarono, soprattutto per raggiungere il Polo Sud. Il norvegese Roald E. Amundsen e il britannico Robert F. Scott partirono per il Polo, nel novembre 1911, con due spedizioni. Quella di Amundsen raggiunse il Polo il 14 dicembre 1911; quella di Scott, partita due settimane dopo, ci arrivò il 18 gennaio 1912. La via del ritorno era lunga 1.300 km e Scott e i compagni morirono di fatica, di freddo e di fame a soli 13 km dal deposito di rifornimento eretto all'andata. Ma furono molti di più gli esploratori che morirono in Antartide.

L'esplorazione scientifica sistematica

Dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti inviarono in Antartide oltre 4.000 uomini, con 13 navi e più di 20 aerei, per ricavare dati utili a disegnare carte geografiche precise. L'esplorazione scientifica sistematica ebbe inizio poco dopo, con l'Anno geofisico internazionale (1957-58), quando furono installate oltre 60 stazioni scientifiche di 12 paesi; questi, il 1° dicembre 1959, firmarono a Washington il Trattato antartico, che dichiara il continente luogo di ricerca scientifica e sospende ogni rivendicazione territoriale. Come altri Stati, l'Italia ha aderito in seguito (1981). Un'aggiunta al Trattato (Protocollo di Madrid, 1991) proibisce per 50 anni la ricerca di petrolio e di altri minerali. Dal 1985 l'Italia invia spedizioni scientifiche in Antartide. La base Mario Zucchelli fu costruita nella campagna di ricerca 1986-87, nella Baia Terranova. Una seconda base (Concordia), in cooperazione con la Francia, è stata attivata nel 2002 a Dome C sull'Altopiano Antartico, a 1.100 km dalla costa.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. Astronomia tab. 1 L’orbita della ... Penisola Antartica Parte dell'Antartide che, fra 55° e 65° long. O, si spinge fino a ca. 63° lat. e rappresenta perciò il lembo più settentrionale del continente. È percorsa da una catena montuosa (2.000-2.800 m) che probabilmente si ricongiunge tettonicamente con le Ande. Fino al 1965 era chiamata Terra di Graham; fa ... Terra Adelia Zona dell’Antartide, situata a 60° di lat. S, fra 136° 20’ e 142° 20’ long. E (circa 388.500 km2). Dal 1938 è parte del Territorio d’oltremare delle Terre Australi e Antartiche Francesi. Fu scoperta nel 1840 da J.-S.-C. Dumont d’Urville, poi riconosciuta dalle spedizioni australiane di D. Mawson (1911-14 ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. Dall'antichità al medioevo Per quanto riguarda il mondo occidentale, le prime e.g. compiute dai fenici e poi dai greci erano dirette verso le ...
Indice
  • 1 Una terra tutta coperta di ghiaccio
  • 2 Una grande riserva di acqua dolce
  • 3 Scoperta e prime esplorazioni dell'Antartide
  • 4 Gli interessi economici e politici
  • 5 Continuano le esplorazioni
  • 6 L'esplorazione scientifica sistematica
Categorie
  • CIRCOLI POLARI in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONTI TRANSANTARTICI
  • PENISOLA ANTARTICA
  • CATENA ALIMENTARE
  • SANDWICH AUSTRALI
Altri risultati per Antartide
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
    di Antonio Meloni La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica vengono qui presi in esame quattro aspetti: gli sviluppi del problema del buco dell’ozono, le indagini ...
  • Antartide
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Antàrtide s. f. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°  l’A. è stata teatro di un’ulteriore espansione e intensificazione delle attività di esplorazione e di ricerca scientifica, nonché di una più estesa presenza umana non connessa con la ricerca. Quest’ultimo fenomeno – che si manifesta con l’arrivo ...
  • Antartide
    Enciclopedia on line
    Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e detiene il record della temperatura più bassa mai registrata sul pianeta: −89 °C (fig. 1). Il continente ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi progressi nelle conoscenze di questo vasto e remoto continente, resi possibili dalle nuove tecniche ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche condotte negli ultimi tempi. L'A. ha, rispetto all'Artide, degli aspetti peculiari essendo, com'è ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità e potenza dei mezzi impiegati. Dopo la grandiosa spedizione americana comandata dall'ammiraglio R.E. ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al sagace impiego di mezzi combinati navali, terrestri ed aerei ed alla costituzione di basi di operazione ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola Deception, inoltratosi nello stretto fra la Terra di Graham e l'Arcipelago di Palmer poté rettificare ...
  • ANTARTIDE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide occupa una larga parte dell'area compresa entro il circolo polare antartico (66°½ S.): a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
periantàrtico
periantartico periantàrtico agg. [comp. di peri- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato intorno all’Antartide o alla regione antartica, detto in partic. dei mari marginali rispetto al continente antartico.
ommatofòca
ommatofoca ommatofòca s. f. [lat. scient. Ommatophoca, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e lat. phoca «foca»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con una sola specie, la foca di Ross (Ommatophoca rossi), diffusa nell’Antartide....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali