• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUMBIĆ, Ante

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUMBIĆ, Ante

Oscar Randi

Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del "diritto di stato croato", eletto nel 1895 deputato alla dieta dalmata e nel 1897 al parlamento di Vienna, conservò queste cariche fino al crollo dell'impero austro-ungarico. Nel 1905 fu uno dei promotori della cosiddetta "risoluzione di Fiume", per la quale anzi elaborò il programma che tendeva a una collaborazione dei Croati e dei Serbi con gli Ungheresi contro Vienna. Durante le guerre balcaniche si agitò in favore della Serbia. Allo scoppio della guerra mondiale riparò in Italia, poi passò a Parigi e a Londra, fondando il comitato iugoslavo, del quale divenne presidente. Combatté le aspirazioni adriatiche italiane, contenute nel patto di Londra del 1915. Fu un fautore dell'unificazione politica dei Serbi, Croati e Sloveni, ma con un programma di autonomie interne. Venne perciò in dissenso col programma panserbo di Pašić. Malgrado ciò fu stipulato tra questi due uomini politici, ma con riserve mentali da ambedue le parti, il patto di Corfù nel 1917. Finita la guerra, fu il primo ministro degli Esteri del nuovo regno dei S. H. S. e delegato alla conferenza per la pace di Parigi. Si dimise dopo il trattato di Rapallo del 1920.

Nelle elezioni politiche per la "Costituente" del 1920, fu eletto su quattro liste della Dalmazia. Si recò alla Skupština senza aderire ad alcun partito. Votò contro lo "Statuto del Vidovdan" (1921) senza però abbandonare l'aula. Da questo momento si staccò sempre più dalla politica del governo di Belgrado. Nel 1924 fece atto di adesione all'"Unione croata", con programma repubblicano. Nel 1925 venne eletto dalla città di Zagabria deputato alla Skupština con programma federalista. Dopo la proclamazione della dittatura del 6 gennaio 1929 non prese più parte attiva alla vita pubblica.

Bibl.: M. Pavlova, Jugoslavenski Odbor, Zagabria 1925; A. Trumbić, Iz mojih političkih uspomena. Riječka rezolucija i suton Austro-Ugarske (Dai miei ricordi politici. La risoluzione di Fiume e il tramonto dell'Austria-Ungheria), Zagabria 1936.

Vedi anche
Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ... Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • GIURISPRUDENZA
  • DALMAZIA
  • BELGRADO
  • ZAGABRIA
Altri risultati per TRUMBIĆ, Ante
  • Trumbić, Ante
    Enciclopedia on line
    Uomo politico croato (Spalato 1864 - Zagabria 1938), capo di una corrente del Partito del diritto di stato croato; deputato (dal 1897) al parlamento di Vienna, fu uno dei promotori della "risoluzione di Fiume" (1905), con cui si tendeva a instaurare una collaborazione tra Serbi, Croati e Ungheresi contro ...
Vocabolario
ante-
ante- [dal lat. ante «prima, davanti»]. – Prefisso che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio (v. anche anti-2). Talora staccato,...
ante
ante avv. [dal lat. ante], ant. – Avanti, prima: o poscia od ante (Petrarca). Per l’uso con funzione prepositiva, v. ante-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali