• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO

Giuseppe Ricciotti

. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento (cfr. Dante, Paradiso, V, 76-77: "Avete il vecchio e il nuovo Testamento, - e il pastor della Chiesa che vi guida"). L'Antico Testamento, d'origine ebraica, è riconosciuto come canonico sia dal giudaismo, sia dal cristianesimo; il Nuovo Testamento, d'origine cristiana, è riconosciuto solo dal cristianesimo. Per le particolarità v. bibbia, VI, p. 882 segg.

Il termine "testamento" corrisponde all'ebraico bårêth, reso dai Settanta con διαϑήκη, dalla Volgata latina con testamentum o foedus: il suo concetto è quasi sempre quello di un "patto" o "alleanza" bilaterale che lega due contraenti, e solo secondariamente è quello di "contratto unilaterale" o "disposizione testamentaria" dipendente da un solo (Ebrei, IX, 16-17). Dall'uso di "patto" o "alleanza" dipende l'impiego storico del termine applicato alle due parti della Bibbia: l'antico "patto" o "alleanza", cioè l'Antico Testamento contiene gli scritti che ricordano e illustrano l'alleanza con cui Jahvé, Dio degli Ebrei, avvinse a sé in modo particolare la prediletta nazione d'Israele, di cui fu anche testimonio l'Arca dell'alleanza (v.); il nuovo "patto" o "alleanza", cioè il Nuovo Testamento, contiene l'alleanza nuova, in sostituzione della precedente, per cui Gesù Cristo ha avvinto a sé, in virtù della sua morte espiatrice, non più una particolare nazione, ma l'umanità intera. Naturalmente, questa "nuova alleanza" non è riconosciuta dal giudaismo dei tempi cristiani, il quale perciò respinge il Nuovo Testamento.

Bibl.: Per gli scritti dell'Antico e del Nuovo Testamento, v. bibbia. Per il concetto di "testamento-alleanza", v. J. Behm, Der Begriff Διαϑήκη im Neuen Test., Lipsia 1912; E. Lohmeyer, Diatheke. Ein Beitrag zur Erklärung des neutest. Begriffs, Lipsia 1913; L.-G. Da Fonseca, Διαϑήκη, Foedus an Testamentum?, in Biblica, 1927, p. 31 segg.; ibid., 1928.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... alleanza diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’alleanza si caratterizza in genere per il numero ristretto dei partecipanti, ...
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali