• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antille

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Antille


Arcipelago dei Caraibi. Scoperte alla fine del sec. 15°, le A. furono utilizzate dagli spagnoli come avamposti per la conquista dell’America Centro-Meridionale. Vennero in parte occupate anche da britannici, francesi e olandesi nella prima metà del sec. 16°. Gli europei sterminarono le popolazioni autoctone e diffusero le piantagioni di canna da zucchero, per la cui coltivazione importarono in massa schiavi africani provocando la saturazione demografica di alcune isole. Oltre che da stazioni intermedie per la tratta degli schiavi verso l’America continentale e da scali commerciali, le A. funsero pure da rifugio per corsari e da basi per il contrabbando. Una rivolta di schiavi a Haiti portò nel 1804 all’indipendenza dell’isola dalla Francia e alla formazione della prima Repubblica nera nel mondo. Malgrado la costituzione di altri Stati sovrani – la Repubblica Dominicana (1844) e Cuba (1902) – dalla fine del sec. 19° le A. hanno subito gli interventi militari e i condizionamenti politico-economici degli Stati Uniti, a cui si è però sottratta Cuba dopo la rivoluzione del 1959.

Vedi anche
schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ... Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale ... Castries (o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (65.000 ab. circa) nelle Isole Sopravento (Piccole Antille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • TRATTA DEGLI SCHIAVI
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per Antille
  • ANTILLE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole A. antistanti la costa del Venezuela, del quale sono parte integrante; inoltre si rinvia alle singole ...
  • ANTILLE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per le isole (Bahama, Barbados, Grenada) divenute nel frattempo indipendenti. Per le A. Francesi, v. ...
  • ANTILLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Per le A. Britanniche, v. indie occidentali britanniche, in questa App.; per le A. Francesi, v. guadalupa e martinica, in questa App.; per le A. Olandesi, v. antille olandesi, in questa App.
  • ANTILLE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva da quello di una ipotetica isola che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano ...
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali