• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Čechov, Anton Pavlovič

di Guido Carpi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Čechov, Anton Pavlovič

Guido Carpi

Da medico di provincia a grande scrittore

Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali e le centinaia di racconti sono una vera e propria enciclopedia dell'animo umano

La Russia che cambia

I personaggi della letteratura russa dell'Ottocento erano sempre stati figure ben determinate: il proprietario terriero, il militare, il burocrate, il contadino; essi rappresentavano una struttura sociale ancora piuttosto semplice, di tipo feudale. Ma sotto la patina di una società conservatrice e monarchica, la Russia di fine secolo era in fermento: nascevano nuove figure sociali, la gente viaggiava da un capo all'altro del paese, si fondavano ospedali, fabbriche, scuole. Ed ecco che qualcuno trova il modo di rappresentare questo mondo nuovo. È Anton Čechov, un modesto studente di medicina nato a Taganrog nel 1860 ed emigrato a Mosca dal Sud con la numerosa famiglia dopo il fallimento del padre commerciante. A Mosca, mentre studia, inizia anche a pubblicare brevi racconti comici. Il successo gli permette di dedicarsi completamente all'attività letteraria. Conserva però un vivo interesse per la medicina, che esercita solo saltuariamente e per beneficenza.

Dall'umorismo alla tristezza

All'inizio i lavori di Čechov sono stringati e umoristici. L'effetto comico non deriva da un evento straordinario, ma da un qualche semplice equivoco: ora il protagonista non sa comportarsi nel modo giusto, ora i personaggi non riescono a capirsi. In una società che diventa sempre più complicata le persone faticano a orientarsi e a parlare lo stesso linguaggio, finendo così per fare figure ridicole.

Ben presto all'umorismo si aggiunge una vena di tristezza: azioni apparentemente ridicole, assurde o addirittura criminali sono in realtà dovute all'ignoranza e alla miseria di chi le compie. Naturalmente i più indifesi sono i bambini.

Gli eroi preferiti di Čechov sono proprio i bambini pieni di voglia di conoscere e di istintiva simpatia per le persone che incontrano; spesso però la loro fiducia viene tradita dagli adulti, come nel caso di Alëša del racconto Miserie della vita: "Egli tremava, singhiozzava, piangeva; per la prima volta nella vita s'era imbattuto faccia a faccia così brutalmente nella menzogna; in precedenza non sapeva che a questo mondo, oltre le pere dolci, i pasticcini e gli orologi cari, esistono anche molte altre cose per le quali non c'è nome nel linguaggio infantile".

L'amarezza della condizione umana

Nel 1890 Čechov visita la lontana Isola di Sachalin, nell'Oceano Pacifico, usata dal governo zarista come immenso campo di detenzione; denuncerà poi in un libro le inumane condizioni di vita dei galeotti e soprattutto dei loro bambini.

Nell'ultimo decennio della sua vita scrive opere teatrali (Il gabbiano, Lo zio Vanja, Le tre sorelle, Il giardino dei ciliegi) e racconti più lunghi, in cui i personaggi finiscono immancabilmente con il constatare il fallimento dei propri ideali e delle proprie aspirazioni: la fede nella scienza, nel progresso, nell'arte, nell'amore terreno, nel successo o nel denaro. Simbolo di tale condizione umana è il gabbiano dell'omonimo dramma, ucciso senza un perché, per semplice noia, da un cacciatore. Nel racconto Il reparto n. 6  la società è rappresentata da un manicomio che a poco a poco risucchia anche i sani.

La fama

All'inizio del nuovo secolo, Čechov è ormai lo scrittore più famoso del paese insieme a Tolstoj, ma fin dal 1899 è costretto dalla tubercolosi a risiedere al Sud, in Crimea, solo con la madre, lontano dagli amici e dalla moglie Ol'ga Knipper. Quando muore nel 1904 è pianto da tutta la Russia: fino all'ultimo la sua simpatia era andata agli indifesi e agli umili, a coloro che non pretendono di dominare gli altri e di cambiare il mondo a proprio vantaggio.

"Non si può saper tutto, il perché e il come", medita un vecchio contadino in uno dei suoi ultimi e più commoventi racconti, Nella conca: "All'uccello sono assegnate non quattro ali, ma due, perché anche con due è capace di volare; così anche l'uomo è stabilito che non sappia tutto, ma solo una metà o un quarto. Quanto ha bisogno di sapere per vivere, tanto egli sa".

Vedi anche
Ol´ga Leonardovna Knipper-Čechova Knipper-Čechova ‹kn'ìp'ir či̯èkℎëvë›, Ol´ga Leonardovna. - Attrice (Glazov, gov. di Vjatka, 1868 - Mosca 1959), moglie di A. P. Čechov, geniale interprete delle principali figure del teatro čechoviano. Allieva di Nemirovič-Dančenko, esordì al Teatro d'arte, e con esso poi si recò all'estero (Berlino, ... Giorgio Strèhler Strèhler ‹-èler›, Giorgio. - Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi ... Orazio Còsta Còsta, Orazio. - Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di ... Konstantin Sergeevič Stanislavskij Stanislavskij ‹stën'islàfsk'i›, Konstantin Sergeevič. - Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, esordì come regista (1889) ispirandosi ai ...
Indice
  • 1 La Russia che cambia
  • 2 Dall'umorismo alla tristezza
  • 3 L'amarezza della condizione umana
  • 4 La fama
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ISOLA DI SACHALIN
  • OCEANO PACIFICO
  • OL'GA KNIPPER
  • ANIMO UMANO
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per Čechov, Anton Pavlovič
  • Čechov, Anton Pavlovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, ...
  • ČECHOV, Anton Pavlovič
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. Finite le scuole medie nel 1879, Č. s'iscrisse alla facoltà di medicina e conseguì la laurea, ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali