• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Byatt, Antonia Susan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris Murdoch, 1965; Wordsworth and Coleridge in their time, 1970), mentre i primi romanzi, fortemente autobiografici (Shadow of a sun, 1964; The game, 1967), venivano criticati per la loro artificiosità. Dopo alcuni anni di silenzio, si è imposta all'attenzione della critica con The virgin in the garden (1978), primo romanzo di una tetralogia incompiuta; in esso e nei successivi Still life (1985) e Babel tower (1996; trad. it. 1997) si rivelano le caratteristiche accentuatamente postmoderne della sua scrittura (abbondanza di riferimenti simbolici; innesto di racconti, poesie, citazioni letterarie, ecc., sul tracciato della narrazione principale; trame ricche di ammiccamenti e allusività). Con Possession: a romance (1990; trad. it. 1992), che interrompe la tetralogia, B. ha raggiunto fama internazionale: si tratta di una sorta di giallo letterario, basato sulle ricerche di una coppia di giovani accademici su due poeti d'epoca vittoriana, ricco di suspence e di invenzioni ironiche e non privo di riferimenti al tema della condizione femminile. Non dissimile l'impianto narrativo di The biographer's tale (2000). B. è autrice anche di racconti: Sugar and other stories (1987); Angels and insects (1992; trad. it. 1994); The Matisse stories (1993; trad. it. 1996); The djinn in the nightingale's eye: five fairy stories (1994; trad. it. 1995), in cui il tema della condizione femminile viene ripreso in una chiave sontuosamente favolistica. Nell'ambito della produzione saggistica: Passions of the mind: selected writings (1991); Imagining characters: six conversations about women writers (in collab. con I. Sodré, 1995), conversazioni su J. Austen, C. Brontë, G. Eliot, W. Cather, I. Murdoch e T. Morrison; l'edizione di The Oxford book of English short stories (1998). Tra gli ultimi lavori: On histories and stories: selected essays (2000); Portraits in fiction (2001); A whistling woman (2002); Little black book of stories (2003); The children's book (2009); Ragnarok: the end of the Gods (2011; trad. it. 2013); Peacock & vine. On William Morris and Mariano Fortuny (2016; trad. it. 2017).

Vedi anche
Okri, Ben Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) e due volumi di racconti (Incidents at the shrine, 1986; Stars of the new curfew, 1988), ha pubblicato ... George Eliot Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Ishiguro, Kazuo Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • EPOCA VITTORIANA
  • PENNSYLVANIA
  • RAGNAROK
Altri risultati per Byatt, Antonia Susan
  • Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble). –  Scrittrice e critica britannica (n. Sheffield 1936). Sposata nel 1959 con I. Byatt, ne ha conservato il nome anche dopo il divorzio (1969), forse per distinguersi dalla sorella Margaret Drabble, autrice di romanzi di successo. Il romanzo che l’ha ...
  • Byatt, Antonia Susan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (nata Antonia Susan Drabble) Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr College in Pennsylvania e al Somerville College della Oxford University, dove iniziò un dottorato sulla letteratura ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali