• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALINAS, Antonino

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALINAS, Antonino

Biagio Pace

Archeologo, nato a Palermo il 13 novembre 1841, morto a Roma il 7 marzo 1914. Iniziò la sua attività di ricercatore con eccellenti memorie relative alla numismatica della sua terra, cui doveva dedicare l'opera maggiore: Le monete delle antiche città di Sicilia; la stampa ne fu iniziata a Palermo nel 1867 e proseguita per 19 tavole mentre altre otto, già pronte, sono state diffuse postume nel 1922. Il S., che, attraverso studî compiuti in Grecia, in Germania e in Francia, poté innestare nella tradizione della cultura siciliana le possibilità di metodi più celebrati di ricerca, tentò, in un centinaio di lavori spesso brevi ma sempre pregevoli, i più svariati campi dell'antichità siciliana, non trascurando, attraverso una tipica visione integrale del passato, né l'epoca bizantina né il Medioevo e neppure i secoli più recenti. Contributi di particolare rilievo sono quelli intorno alle cretulae, ai piombi mercantili, ai suggelli bizantini, ai tipi della monetazione siracusana, nei quali, assai prima di A. Furtwaengler, riconobbe l'influsso attico-fidiaco. A lui si deve anche la prima illustrazione dei monumenti sepolcrali del Ceramico in Atene. Fu per quasi cinquant'anni professore di archeologia nell'università di Palermo e per lunghi anni direttore - e vero fondatore - del museo nazionale di Palermo e degli scavi della Sicilia occidentale, dove compì ricerche soprattutto a Selinunte, Solunto, Mozia e Agrigento. Il S., che prese attiva parte alla vita pubblica palermitana, era stato sottotenente di artiglieria con Garibaldi al Volturno e a Capua.

Annuario della R. Università di Palermo, 1914-15 (con bibl.); Arch. storico per la Sicilia orient., XII (1915).

Vedi anche
Head, Barclay Vincent Head ‹hèd›, Barclay Vincent. - Numismatico (Ipswich 1844 - Londra 1914). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglosassoni, e in seguito, magistralmente, della numismatica greca. La sua Historia Nummorum (1887; 2a ed. 1911), catalogo sistematico di tutta l'antica monetazione greca, è ancor ... Pitrè, Giuseppe Pitrè, Giuseppe. - Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, Pitre, Giuseppe si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande impulso, ma ordine, sistemazione, metodo. La sua opera resta una ... Basile, Ernesto Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... Evans, Sir Arthur John Evans ‹èvënʃ›, Sir Arthur John. - Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. ...
Altri risultati per SALINAS, Antonino
  • SALINAS, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli ampi interessi culturali. Proprio nell’ambito dei gabinetti domestici di anticaglie e naturalia approntati dalla madre ...
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali