• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLADO, Antonio

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLADO, Antonio

Tammaro De Marinis

Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono i Mirabilia Urbis Romae (21 novembre 1516). Abitò in Roma nelle case di G. B. de' Massimi sicuramente fino dal 1534. Dei primi anni della sua attività poche memorie ci restano: certo la sua produzione fu allora rivolta soprattutto ai libri sacri e ai libri popolari (relazioni, avvisi o ragguagli derivati dagli avvisi dei gazettanti). Nel 1531-32 pubblicò l'edizione principe del Machiavelli, condotta sugli originali autografi, oggi rarissima. Nel 1539 o poco dopo fu prescelto dal papa Paolo III, e dal card. Cervini, per fondare in Roma una tipografia greca, da cui uscì nel 1542 il primo volume dell'Eustazio e che fu attiva fino al 1550 o poco più tardi. Fu nominato tipografo camerale nel 1549: come tale stampò il primo indice dei libri proibiti, che venne soppresso dall'autorità ecclesiastica. Non ne esiste alcuna copia e pochissime ne rimangono della ristampa del 1558. Fece due edizioni anche fuori di Roma: gli Statuta sive Constitutiones Civitatis Reatae (Rieti 1549), e il Theologicarum Institutionum Compendium del card. Dolera (Foligno 1562).

La stampa e la pubblicazione di libri illustrati fu una delle attività principali dell'officina del B. (L. Vicentino, Operina da imparare di scrivere littera cancelleresca, 1522; Antiquae Romae topographia di Bartolomeo Marliano, del 1534 e 1548; traduzione del De ossibus di Galeno, 1535; Libro nel quale si insegna a scrivere ogni sorte di lettera antica e moderna, di Giovambattista Palatino, del 1540, Essemplare di più sorti lettere, di M. Giovan Francesco Cresci; Trattato di scientia d'arme di Camillo Agrippa, 1553; Libro d'architettura d'Antonio Labacco, 1552).

Seguitarono l'arte paterna i figli Bartolomeo, Stefano, Paolo e Orazio. La ditta rimase nelle case de' Massimi fino al 1572 (è incerto se poi mutò residenza) e seguitò poi fino al 1589, anno probabile di morte della vedova Paola; sembra che allora proseguisse l'attività editoriale il solo figlio Paolo che si ritirò nel 1593, pur restando sempre proprietario della stamperia camerale fino alla sua morte, avvenuta nel 1609.

I caratteri più adoperati dai B. sono i corsivi italici, di ogni corpo. Insegna della tipografia fu un'aquila incoronata ad ali spiegate, volta a sinistra, che tiene un palvese negli artigli. Le edizioni sono spesso mediocri, e non molto corrette; ma presentano per lo più scritti originali.

Bibl.: D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e a Roma nel XV e XVI secolo, Milano 1890; G. Fumagalli, A. B. tipografo romano, Milano [1893]; id. e G. Belli, Catalogo delle edizioni romane di A. B. asolano ed eredi, ecc., fasc. 1 e 2 (1516-1573; soli pubblicati), Roma 1891; E. Calvi, Per la storia del libro in Roma, Roma 1913.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • MACHIAVELLI
  • XVI SECOLO
  • PIADENA
  • PALVESE
Altri risultati per BLADO, Antonio
  • Blado, Antonio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paola Cosentino Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. B. scelse Roma come sede della sua stamperia: molti tipografi venuti dall’Italia settentrionale avevano cominciato ...
  • Blado, Antonio
    Enciclopedia on line
    Tipografo (Asola 1490 - Roma 1567). Attivo a Roma dal 1516 e tipografo della Curia dal 1549; stampò occasionalmente anche a Rieti e a Foligno. La sua produzione, tra le più notevoli del '500, comprende i Discorsi del Machiavelli (1531-32), gli Exercitia spiritualia di s. Ignazio (1548), Le antichità ...
  • BLADO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile origine o nascita del B. a Piadena, borgo poco distante da Asola; ma asolano egli si dichiara sempre, e "di Asola" ...
Vocabolario
bladiano
bladiano agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali