• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIBBY, Antonio

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIBBY, Antonio

Giuseppe Lugli

Studioso di topografia e d'antichità romane e particolarmente del Lazio antico, nato a Roma il 4 ottobre 1792, morto ivi il 29 dicembre 1839. Non ancora trentenne fu nominato professore di archeologia nell'università romana e dalla cattedra dettò un libro di ermeneutica archeologica che si consulta ancora con profitto. Di salute malferma, sottopose il suo corpo a un lavoro lntenso, specialmente nelle lunghe escursioni nella Campagna Romana. La sua breve vita fu assai feconda per la scienza archeologica e a lui spetta il merito d'aver gettato le basi della topografia monumentale, studiata sul terreno, con occhio abilissimo e con piena conoscenza delle fonti classiche.

In collaborazione con sir William Gell, topografo inglese di notevole valore, egli redasse giovanissimo una carta dell'antico Lazio, stampata poi in Roma nel 1827, e a commento pubblicò dieci anni più tardi l'opera: Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei Dintorni di Roma (Roma 1837, voll. 3), ristampata in edizione postuma nel 1848-49; prima di questa egli aveva già pubblicato un libro di grande interesse col titolo: Viaggio antiquario ne' contorni di Roma (Roma 1819). Il N. si occupò anche della città, della quale trattò in un'opera fondamentale: Roma nell'anno 1838 (Roma 1838-41) in voll. 4, di cui due per la parte antica e due per la parte moderna. Se la prima parte è oggi antiquata per gli scavi compiuti e per il progresso degli studî archeologici, la seconda resta ancora notevole, e così pure le linee generali dell'opera che si può definire quanto di meglio sia stato scritto su Roma nella prima metà del secolo scorso. L'opera aveva avuto precedentemente un'edizione in forma ristretta col titolo: Itinerario di Roma (Roma 1826, voll. 2). Il N. è inoltre autore di numerosi saggi inseriti per la maggior parte nelle Dissertazioni dell'Acc. romana di archeologia (Roma 1821 segg.) e di libri di minor mole tra cui vanno ricordati quelli sulle Mura di Roma (ivi 1820), sugli Orti Serviliani (ivi 1833), sul Foro Romano e la Via sacra (ivi 1819), sul Tempio della Pace (ivi 1819), per il quale ultimo sostenne giovanissimo una vivace polemica con C. Fea, allora di grande autorità in materia; il tempo ha confermato pienamente le ragioni del Nibby.

Vedi anche
Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su Alba Longa undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di Alba Longa e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. ... Luigi Canina Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti ... Tuscolo (lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano resti di ville patrizie (quelle di Cicerone, presso villa Rufinella; Lucullo, presso villa Torlonia; ... Mandela Comune della prov. di Roma (fino al 1870 Cantalupo Bardella; 13,3 km2 con 900 ab. nel 2008). ● Il pagus di Mandela è ricordato da Orazio, che vi possedeva una villa, nel territorio dell’od. Licenza.
Altri risultati per NIBBY, Antonio
  • NIBBY, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Adriano Ruggeri − Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine abruzzese, di professione salumiere con bottega in via di Pescaria 4 (oggi via del Portico d’Ottavia 7), e da Maddalena ...
  • Nibby, Antonio
    Enciclopedia on line
    Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali