• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIALOJA, Antonio

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIALOJA, Antonio

Walter Maturi

Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il diritto da Pasquale Borrelli e l'economia politica da Matteo De Augustinis con tale frutto, che nel 1840 pubblicò i Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico, opera per quei tempi in Italia assai notevole. Nominato professore di economia politica nell'università di Torino (31 gennaio 1846), col suo lavoro Industria e protezione, ossia intorno alle riforme di R. Peel applicate alle condizioni dell'industria napolitana, caldeggiò la rottura delle rigide barriere doganali regionali. Quando Ferdinando II nel 1848 elargì lo statuto, lo S. ritornò nella sua terra e divenne ministro d'Agricoltura e Commercio, e uno dei capi del cosiddetto movimento albertista, che mirava all'alleanza con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra contro l'Austria. Inviso, perciò, ai Borboni, fu costretto a dimettersi dopo il 15 maggio 1848, venne arrestato nella notte del 26 settembre 1849 e condannato, l'8 febbraio 1852, a nove anni di reclusione, che furono commutati nell'esilio perpetuo per intercessione di Napoleone III. Tornato a Torino, trovò la sua cattedra occupata da Francesco Ferrara e dovette contentarsi d'un modesto ufficio nell'amministrazione del catasto. Mentre, con il lavoro Carestia e governo e con la partecipazione al commento alle leggi di procedura civile degli stati sardi, collaborava all'opera grandiosa di rinnovamento del Piemonte compiuta dal Cavour, con le Note e confronti dei bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi (1857) avviava decisamente verso la monarchia sabauda le speranze degli emigrati moderati meridionali. Ministro delle Finanze durante la dittatura di Garibaldi e consigliere di luogotenenza per le Finanze col Farini, iniziò a Napoli la difficilissima fusione del Mezzogiorno nello stato nazionale. Nel 1863 negoziò con la Francia un vantaggioso trattato di commercio. Raggiunse il posto di ministro delle Finanze del regno in un momento criticissimo della vita nazionale: la vigilia della guerra del 1866. Pur di non dichiarare il fallimento finanziario dello stato, non indietreggiò dinnanzi ai provvedimenti che più dovevano ferire la sua coscienza di economista e di finanziere liberale: il corso forzoso dei biglietti di banca, il prestito forzoso. Dimessosi nel 1867, fu successivamente ministro dell'Istruzione pubblica (1872) e presidente del supremo consiglio del tesoro del kedivè d'Egitto: dal quale ultimo ufficio dovette ben presto dimettersi (novembre 1876) in seguito all'azione diplomatica inglese, coadiuvata dalla francese e non controbattuta dal governo italiano.

Bibl.: C. De Cesare, La vita, i tempi e le opere di A. S., Roma 1879; R. De Cesare, A. S., Memorie e documenti, Città di Castello 1893; G. Finali, Per la inaugurazione del monum. ad A. S. in Procida, Imola 1896; L. Luzzatti, in Per l'inaug. del. mon. ad A. S. in Procida, Città di Castello 1897.

Vedi anche
Luigi Amedeo Melegari Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe ... Pasquale Stanislao Mancini Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ... Raffaele De Césare De Césare, Raffaele. - Scrittore e uomo politico italiano (Spinazzola 1845 - Roma 1918). Deputato nella XX e XXI legislatura, senatore dal 1910; va ricordato principalmente per le due opere: La fine di un regno (1895, 3a ed. in 3 voll., 1908-09), e Roma e lo stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 ... imposta sul macinato Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui mulini sia esigendo una somma fissa per bocca, in luogo di un tanto per misura di grano macinato. ...
Altri risultati per SCIALOJA, Antonio
  • SCIALOJA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Domenicantonio Fausto – Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia. Fin dai primi anni mostrò vivacità di ingegno e acutezza di mente. Dopo l’educazione letteraria, si volse allo studio ...
  • Scialoja, Antonio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico (San Giovanni a Teduccio 1817 -  Procida 1877). I suoi Principii di economia politica esposti in ordine cronologico (1840) possono essere considerati opera sostanzialmente ispirata al contributo di J.-B. Say (➔ Say, legge di). Fu ministro delle Finanze con A. La Marmora (1864) ...
  • Scialoja, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra storica poi, partecipò infatti attivamente alla realizzazione del progetto unitario. Convinto sostenitore ...
  • Scialoja, Antonio
    L'Unificazione (2011)
    Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). La sua avversione al protezionismo è testimoniata ...
  • Scialòja, Antonio
    Enciclopedia on line
    Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino (1846), nel 1848 fu ministro ...
  • SCIALOJA, Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), Siena (1908). Nel 1922 fu chiamato a Napoli alla cattedra di diritto marittimo e nella sua prolusione sul tema: "L'unità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali