• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APELLA

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APELLA (ἀπέλλα)

Vincenzo Costanzi

Si chiamava così l'assemblea popolare spartana. Da una glossa del lessicografo Esichio, secondo la quale il verbo ἀπέλλω significava "chiudere" e il plurale ἀπέλλαι equivaleva a "steccati" e "adunanze popolari" (ἐκκλεσίαι), si dovrebbe dedurre che la denominazione riguardasse in origine solo il luogo dell'adunanza, e poi si fosse estesa anche a questa. Gli Spartani avevano la loro assemblea popolare, come l'avevano tutti i Greci e anche molti popoli barbari; ma, mentre in altri paesi, come ad Atene e Cartagine, qualunque cittadino che vi partecipava aveva libertà di parola e d'iniziativa, nell'apella spartana non si poteva che approvare o respingere. Ciò è testimoniato per il sec. IV, forse anche per il V, ma poiché, secondo un documento abbastanza antico, si poteva fare a meno dell'approvazione dell'apella quando le supreme autorità lo giudicassero opportuno, bisogna pur dire che una certa iniziativa, un tempo, l'avesse avuta. Secondo la tradizione seguita da Erodoto, essa sarebbe una delle istituzioni di Licurgo; ma una tradizione attestata da alcuni versi più antichi ne fa addirittura, insieme con gli altri organi della costituzione spartana, un'istituzione diretta di Apollo Delfico:

Apollo udito, a noi recar del Pizio

Nume i responsi e le parole certe:

Sian presidi al consiglio i venerandi

Re ch'hanno Sparta la leggiadra in core;

Ed i geronti antichi: indi i plebei

Pieghino di lor leggi al giusto impero.

(Plutarco, Licurgo, trad. Cavallotti).

Questi versi vanno sotto il nome di Tirteo, e anche se non sono suoi sono certo di un poeta antico, cui sembra ancora ignota l'azione del mitico Licurgo. Quindi non si possono ritenere una parafrasi della cosiddetta aggiunta fatta dai re Polidoro e Teopompo: "Se il popolo prende una deliberazione inconsulta, i senatori insieme con i re disciolgano l'adunanza". Ad ogni modo i versi attribuiti a Tirteo stanno a provare che l'apella una volta aveva diritto d'iniziativa.

Dell'apella sembra che facessero parte solo i cittadini che potessero contribuire ai sissitî, poiché, secondo la testimonianza di Aristotele, quelli che non ne potevano più sostenere le spese perdevano ogni diritto di cittadino. Sicché all'assemblea popolare avrebbero potuto prender parte solo gli ὅμοιοι (i "pari": cioè i cittadini di pieno diritto) rimanendone esclusi gli ὑπομείονες (gl'"inferiori": cioè quelli che avevano perduto l'esercizio dei diritti di cittadino). Stando al sistema d'elezione dei geronti e degli efori, sembra che l'assemblea potesse votare per acclamazione; ma anche - questo è attestato - per alzata e seduta, e forse per discessione.

Gli scrittori ateniesi conoscono un'assemblea piccola (μικρὰ ἐκκλεσία), che è stata ritenuta una riunione dei re, dei geronti e degli efori; sembra più probabile invece che questa fosse un'assemblea straordinaria, bandita d'urgenza, in cui non potevano convenire dalla campagna tutti gli Spartiati. Poteva l'apella essere convocata dai re, ma, siccome i re si trovavano per lo più fuori a capo dell'esercito, anche gli efori avevano il potere di convocarla. Si richiedeva come limite inferiore d'età per la partecipazione all'apella trent'anni, e le competenze di essa erano la decisione della pace o della guerra, la destinazione di uno dei re a capo dell'esercito, la scelta dei geronti, le decisioni sulle controversie dei diritti al trono e sull'affrancamento degl'iloti.

Fonti: Erodoto, I, 65; Aristotele, Politica, II, p. 1273 a; Plutarco, Licurgo, 6. Per le competenze dell'apella, Erodoto, V, 63; VI, 65; VII, 206; Tucidide, V, 17, 67; Plutarco, Lisandro, 14; Senofonte, Elleniche, III, 3, 4. Pei limiti di età, Plutarco, Licurgo, 25. Pel sistema di votazione, Tucidide, I, 87; cfr. anche Aristotele, Politica, p. 1270 b; Plutarco, Licurgo, 26. Per la piccola apella (μικρὰ ἐκκλεσία), Senofonte, Elleniche, III, 3, 8; II, 4, 3; IV, 3, 1. In questi ultimi due luoghi gli ἐκκλητοί sono evidentemente i membri della μικρὰ ἐκκλεσία.

Bibl.: Hermann Thumser, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, I, i, Friburgo 1884, p. 166; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922, pp. 255-271; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, pp. 111-115.

Vedi anche
gerusia In età omerica, il consiglio degli anziani (γέροντες) che si adunava per assistere e deliberare con il re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico e meglio che altrove se ne conosce il funzionamento a Sparta. Qui era un collegio di 28 membri (30 con i due re che ne facevano parte ... Èforo Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi ... armosta Nome di magistrati greci noti particolarmente a Sparta, dove erano i capi dei presidi disposti nelle zone abitate dai perieci. Il nome era anche dato ai comandanti delle guarnigioni che, dopo la caduta dell’impero ateniese (404 a.C.), Sparta impose alle città vinte o passate dalla sua parte. In queste ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Tag
  • COSTITUZIONI
  • ARISTOTELE
  • SENOFONTE
  • SPARTIATI
  • ELLENICHE
Altri risultati per APELLA
  • apella
    Dizionario di Storia (2010)
    Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla scelta dei geronti e ad altre importanti questioni. I membri avevano forse anticamente libertà di parola o d’iniziativa, ma dall’8° o dal 7° ...
  • apella
    Enciclopedia on line
    (gr. ἀπέλλα) Assemblea spartana cui partecipavano i cittadini che avevano compiuto i 30 anni; deliberava sulla pace e sulla guerra, sulla scelta dei geronti e altre gravi questioni. I membri, che forse prima dell’8°-7° sec. a.C. avevano libertà di parola e d’iniziativa, potevano solo approvare o respingere ...
Vocabolario
apèlla
apella apèlla s. f. [dal gr. ἀπέλλα]. – Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla scelta dei geronti e ad altre gravi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali