• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aplasia midollare

di Bruno Rotoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

aplasia midollare

Bruno Rotoli

Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di tutte le cellule circolanti nel sangue (anemia, leucopenia, piastrinopenia) e con i sintomi conseguenti (pallore, astenia, facilità alle infezioni, emorragie cutanee e mucose). Vengono distinte forme primitive e forme secondarie. Le forme primitive (aplasia midollare idiopatica), poco frequenti, hanno quasi sempre origine immunologica: popolazioni linfocitarie autoaggressive distruggono le cellule staminali ematopoietiche, progenitrici di tutte le cellule del sangue. In questi casi, un trattamento immunosoppressivo (con siero antilinfocitario, ciclosporina e alte dosi di cortisonici) può indurre un recupero della funzione midollare. Esistono, peraltro, rare forme di aplasia midollare dovute a cause genetiche (per es., anemia di Fanconi). Le forme secondarie possono essere causate da farmaci (principalmente farmaci antitumorali) o da radiazioni. Se l’agente causale ha risparmiato un certo numero di cellule staminali, la funzione midollare riprende spontaneamente dopo alcune settimane. Se invece l’insulto è stato massiccio (per es., bombardamento atomico, o incidenti in centrali nucleari), solo un trapianto di midollo o di cellule staminali da soggetto compatibile per caratteristiche immunologiche può consentire la sopravvivenza. Una forma particolare di aplasia midollare è quella intenzionalmente indotta in un paziente candidato a trapianto di cellule staminali per malattie di tipo leucemico. In questo caso è lo stesso programma terapeutico che prevede la distruzione di tutte le cellule staminali del paziente (mediante l’uso di alte dosi di citostatici o di radiazioni), per poter innestare un nuovo tessuto midollare a partire dalle cellule staminali di un donatore. Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha bisogno di trasfusioni di globuli rossi e di piastrine, di antibiotici, antimicotici e antivirali, e deve soggiornare in ambienti particolarmente protetti.

→ Trapianto di midollo

Vedi anche
mieloftisi Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da tessuto adiposo. aplasia Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria ecc.). Nello sviluppo, l’organo può rimanere più piccolo del normale (aplasia cardiaca, in cui la ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. neutropenia In medicina, diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale).
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • CELLULE STAMINALI
  • GLOBULI BIANCHI
  • GLOBULI ROSSI
  • MIDOLLO OSSEO
  • ANTIMICOTICI
Vocabolario
aplaṡìa
aplasia aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, inerenti cioè al patrimonio genico,...
midollare
midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali