• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPERCEZIONE

di Pantaleo Carabellese - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APPERCEZIONE (dal lat. ad e percipere; fr. aperception; sp. apercepción; ted. Apperception; ingl. apperception)

Pantaleo Carabellese

È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto umano, lib. II, cap. IX, § 4). A tali percezioni manca un atto riflessivo che le renda vera e propria conoscenza. Di tale atto è capace solo lo spirito, cioè l'anima ragionevole, l'anima che ha il potere di conoscere le verità necessarie ed eterne.

Questo atto riflessivo è l'appercezione, che è, dunque, la conoscenza riflessiva della percezione, cioè dello stato interiore della monade nel rappresentare le cose esterne (Principî della natura e della grazia fondati sulla ragione, § 4). Mediante l'appercezione quindi siamo portati a considerare che questa o quella cosa, che noi percepiamo, è in noi; e così anche, proprio mediante quell'atto riflessivo che ci fa pensare a ciò che si dice io, noi pensiamo all'essere, alla sostanza, al semplice e al composto, all'immateriale e a Dio stesso (Monadologia, § 30). In verita, quindi, in Leibniz non si trova distinto quel duplice valore (psicologico e gnoseologico) che l'appercezione ha poi assunto. Come sempre, Leibniz assurge dai puri dati psicologici alla loro natura metafisica che li spiega.

Questo atto riflessivo leibniziano, che, presupponendo la ragione, caratterizza lo spirito in quanto anima che si rende consapevole di sé, è, quindi, continua poi Kant, lo stesso "io penso" (che già Cartesio aveva messo in evidenza come primo principio di certezza). Se questo "io penso" (che per sé non è sensibile, perché è un "atto della spontaneità") lo vediamo col contenuto che l'intuizione sensibile gli offre, si ha quella che Kant dice appercezione empirica; se invece lo isoliamo dal detto contenuto, saliamo all'appercezione pura ed originaria, cioè all'autocoscienza come atto unico e originario in ogni coscienza (Critica della ragion pura, Analitica dei concetti, § 16). Siamo così a quell'appercezione necessaria, che costituisce il potere sintetico dell'intelletto, cioè la capacità che questo ha di universalizzare il singolare dell'intuizione nei suoi concetti puri (categorie): l'unità sintetica dell'appercezione è veramente lo stesso intelletto.

L'appercezione pura, quindi, per Kant non è affatto da confondere col senso interno, che di noi stessi non ci dà che l'apparenza (ibid., § 24); essa è la stessa "spontaneità", di cui l'"io penso" è atto (ibid., § 16); è il costitutivo stesso dell'io, il quale proprio da questo potere sintetico appercettivo è reso conoscitivo, cioè attingente, con la propria spiritualità, l'oggettività.

L'appercezione perciò non è atto soggettivo ed arbitrario; ma, in quanto universale e necessario, oggettivo, e quindi principio di ogni oggettività.

Da questo fondamentale valore gnoseologico dell'appercezione pura kantiana si è poi sviluppato da una parte il concetto metafisico dello spirito come pura attività sintetica e dall'altra l'uso psicologico e pedagogico della stessa appercezione, specialmente con Herbart (fondersi delle percezioni nelle masse appercettive e riformarsi di queste) e Wundt (connessione psichica risultante non da pura associazione, ma da consapevole attività psichica).

Vedi anche
intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... io Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. Filosofia Nella filosofia moderna, il pronome ... autocoscienza Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Una posizione di maggiore rilievo l’a. assume nella storia dell’idealismo ...
Tag
  • AUTOCOSCIENZA
  • GNOSEOLOGICO
  • METAFISICA
  • INTELLETTO
  • INTUIZIONE
Altri risultati per APPERCEZIONE
  • appercezione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine introdotto da Leibniz per indicare l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo (del quale tale atto è proprio) diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere inavvertite. La percezione della luce e del calore, per es., di cui abbiamo l’a., è composta di molte piccole ...
  • appercezione
    Enciclopedia on line
    Termine filosofico introdotto da G. Leibniz per indicare l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere inavvertite; l’a. è dunque il fondamento ultimo della coscienza e dell’io. I. Kant chiamò a. l’autocoscienza e a. pura (o originaria) ...
Vocabolario
appercezióne
appercezione appercezióne s. f. [dal fr. aperception, der. di apercevoir «percepire» (che a sua volta è der. di percevoir, dal lat. percipĕre «percepire»)]. – In filosofia, termine introdotto da Leibniz per indicare la percezione di una...
appercettivo
appercettivo agg. [tratto da appercezione]. – Che riguarda l’appercezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali