• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apulia

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Apulia

Pier Vincenzo Mengaldo

. Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo l'accezione allora comune anche fuori d'Italia: cfr. Puglia (If XXVIII 9, Pg VII 126); Perciò, in base alla bipartizione linguistica dell'Italia con la dorsale appenninica come linea divisoria, in VE I X 7-8 si distinguono una Apulia di destra (cioè occidentale, ma per D. sud-occidentale) e una di sinistra (orientale, per D. nord-orientale): v. CALABRIA. Dall'A. è tenuta naturalmente separata, sia geograficamente e politicamente che linguisticamente, la Sicilia (v.); la trattazione del dialetto apulo (VE I XII 7 ss.) segue tuttavia da vicino quella del siciliano.

La considerazione globale dei dialetti meridionali del continente sotto un'etichetta e con uno specimen onnicomprensivi (di contro all'analisi ben più differenziata dei dialetti non solo toscani ma settentrionali) consegue ovviamente alle conoscenze generiche che D. doveva averne, ma risentirà senza dubbio anche dell'unità di quelle zone sul piano politico, e del resto risponde a un livellamento tradizionale nella percezione e valutazione di quei dialetti da parte degl'Italiani del centro-nord. Notevole la molto maggior durezza del giudizio negativo di D., rispetto a quello sul siciliano: gli Apuli, si dice in I XII 7, per una loro congenita asprezza (acerbitas) o per la vicinanza con Romani e Marchigiani (di cui in I XI 2-3), " fanno uso di sconci barbarismi ", turpiter barbarizant, con richiamo (anche se non tecnicamente puntuale) alla corrente categoria grammaticale del barbarismo (v. H. Lausberg, Handbuch der literarischen Rhetorik, Monaco 1960, 259 ss.), come poi per il trevigiano in I XIV 5.

Nei limiti di genericità che si son detti, l'esempio che connota l'apulo, l'endecasillabo Bòlzera [così il codice Berlinese, ma il Grenoblese e il Trivulziano, seguiti dal Marigo, Vòlzera] che chiangesse lo quatraro (" Vorrei che il ragazzo piangesse "), è tra i più ricchi di espressività vernacolare caratterizzante, entro la complessiva tonalità quotidiana e bassa dell'enunciato. A parte il meno determinante articolo proclitico lo, pur fuori delle condizioni della cosiddetta norma di Gröber, tutti gli altri elementi del verso sono fortemente caratteristici. L'esempio di condizionale meridionale dal piuccheperfetto indicativo latino, perfettamente inquadrabile tra il ‛ boltiera ' del Ritmo cassinese (v. 51), e il ‛ bòlzera ' della lettera napoletana del Boccaccio (così giustamente nell'edizione Niccolini; il Bruscoli ha ‛ bolzerie ') sarà per D. indice di barbarismo non tanto dal lato morfologico, poiché il tipo è largamente frequentato dalla lingua letteraria dei ‛ siciliani ' (Iacopo da Lentini, ad esempio, gioca abilmente sull'alternanza tra questi condizionali e quelli in -ìa in Madonna, dir vo voglio, citata subito dopo con onore da D.) e dei successori (mentre D. stesso, a parte i vari fora, ha ancora un satisfara, in rima, in Pd XXI 93); quanto da quello fonetico: si vedano il fenomeno del betacismo, puntualmente rilevato (nettamente poziore perciò, anche in forza dei citati riscontri, la lezione del manoscritto Berlinese), e la risoluzione, tipicamente centro-meridionale, della sibilante in affricata nei nessi con sonante (-Is- > -lz- ecc.); comunque il tipo ‛ vuléra ', " vorrei ", è ancora ben vegeto dall'Abruzzo alla Calabria. In chiangesse (ma la forma meridionale schietta sarebbe ‛ chiagnesse ') appare la notissima isoglossa meridionale PL > kj (si può ricordare che tale esito è attestato solo parcamente nei poeti siciliani, e quasi sempre in testi o autori più ‛ popolareggianti ': Rinaldo d'Aquino, Giacomino, naturalmente il Contrasto di Cielo, ecc.: v. Glossario dell'edizione Panvini). Ancora largamente presente nei dialetti meridionali, con particolare compattezza in due zone, campano-sannita e calabro-lucana, il tipo ‛ quatraro ' (o simili): ed è pensabile che la sua area antica fosse più estesa rispetto all'odierna, ristretta dalla concorrenza dell'innovazione napoletana ‛ guaglione ' (delle tre basi proposte per ‛ quatraro ' - QUARTARIUS, " quartogenito ", dapprima come nome proprio; QUADRARIUS, " della proporzione di un quadrum ", " minuzzolo "; QUADRARIUS, " ragazzo quadrato, robusto " - è forse più probabile la seconda, data la folta presenza di metafore dello stesso tipo per denotare " ragazzo ", " fanciullo " e simili: ‛ balìn ', ‛ bocia ', ‛ michino ', ‛ sordo de cacio ', ecc.).

Si ricordi poi che D., citando come esempi di canzoni illustri di Apuli che polite locuti sunt un esemplare di Iacopo da Lentini, Madonna, dire vi voglio, e uno di Rinaldo d'Aquino, Per fino amore vo sì letamente (entrambi senza nome d'autore, ma certo conoscendolo), mostra di credere Iacopo da Lentini continentale: ciò deve essere avvenuto per confusione con altro Iacopo dei codici, con maggiore probabilità con Giacomino Pugliese (indicato una volta come ‛ Giacomo ' in un codice), ovvero anche con Iacopo d'Aquino (infatti incrociato in un caso col Mostacci nel manoscritto Laurenziano-Rediano).

Bibl. - A. Marigo, ed. del De vulg. Eloq., 104-107; A. Schiaffini, Interpretazione del " De vulg. Eloq. " di D., Roma 1963, 88-90; più particolarmente, per i meridionalismi fono-morfologici meridionali discussi: G. Rohlfs, Historische Grammatik, I 308-309, 443-444; II 396-399; F. Sabatini, in " Studi linguistici italiani " VI (1966) 71; per quatraro: V. De Bartholomeis, in " Arch. Glottol. It. " XV (1901) 353; N. Maccarrone, in " Zeit. Romanische Philol. " XLIV (1924) 57; G. Rohlfs, Dizionario dialettale delle Tre Calabrie, I, Halle-Milano 1932, 228; II, ibid. 1934, 180; ID., Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto), I, Monaco 1956, 524; I. Pauli, " Enfant ", "garçon ", " fille " dans les langues romanes, Lund 1919, specialmente 273 ss.; A. Prati, Voci di gerganti, vagabondi e malviventi, Pisa 1940, 36-37; asi I, carte 9, 37, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 51, 58, 63; IV, carta 729; VIII, carte 1519, 1603; per Iacopo da Lentini ‛ apulo ': G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della lett. ital., I, Milano 1965, 277; M. Boni, D. e il Notaro, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 77-78.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Altri risultati per Apulia
  • Apulia
    Enciclopedia on line
    Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte ...
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali