• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APULIA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APULIA

Pietro Romanelli

. Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus (Plinio, Nat. Hist., III, 103 segg.). Il nome ebbe pertanto un'estensione di significato assai maggiore sia di quella che aveva avuto precedentemente, sia di quella che ha oggi il nome da esso derivato di Puglia (v.). Precedentemente infatti Apulia era soltanto il territorio dal Tifernus ad una linea corrente tra l'Adriatico, all'incirca a sud di Gnathia, e lo Ionio, a nord di Taranto, territorio distinto a sua volta in Daunia, la parte settentrionale, e Peucezia, la parte meridionale; la penisola Salentina era detta Calabria ed aveva una sua propria particolare fisonomia geografica, etnica e storica, fisonomia che non perdette tuttavia nemmeno dopo: non di rado infatti la regione in parola è denominata non con il solo titolo di Apulia ma di Apulia et Calabria. A differenza poi della Puglia attuale, la seconda regione Augustea chiudeva nei suoi confini anche il paese degli Hirpini con Beneventum. Nelle iscrizioni, a cominciare dal sec. II d. C., vengono ricordati alcuni legati iuridici che ebbero il governo amministrativo e giudiziario della regione, di solito unita a questo scopo con le regioni confinanti (Piceno e Lucania); dopo Diocleziano tale governo fu affidato ad un corrector, dipendente dal vicarius urbis (per l'elenco dei correctores conosciuti, v. L. Cantarelli, in Bull. Comm. arch. com., 1892, p. 218 segg.).

Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col. 288 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, Roma 1895, p. 532 segg.

Vedi anche
Apulia Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Daunia Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. Monti della Daunia Sezione ... Gnazia (lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata dai Romani nel 3° sec. a.C.; più tardi ebbe qualche vantaggio dal trovarsi lungo la via Traiana; ...
Tag
  • PENISOLA SALENTINA
  • CAPO DI LEUCA
  • DIOCLEZIANO
  • BENEVENTUM
  • STOCCARDA
Altri risultati per APULIA
  • Puglia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, ...
  • Puglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia meridionale. Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da N a S, in tre grandi gruppi etnici: dauni, peucezi, messapi. Sul finire dell’8° ...
  • Puglia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
  • Puglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (1543 km2 con 387.997 ab. al 2005), comprendente i sette ...
  • Puglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto ...
  • PUGLIA
    Federiciana (2005)
    Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell'Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1961-71 la sua ...
  • Puglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina 45,3%, montagna 1,4%. La superficie agraria e forestale si estende sul 96% di quella territoriale (incolti ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 kmq. Popolazione (p. 507). - Su questo territorio la popolazione censita nel 1936 era di ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali