• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Araneus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di grossi ragni della famiglia Araneidi. Comprende A. diadematus, comune specie europea e nordamericana, detto ragno crociato, dal caratteristico disegno sul dorso. Costruisce tele ampie e regolari, gettando prima i fili maestri che ne formano l’intelaiatura, e poi i fili radiali, a stella, sui quali dispone una spirale di filo provvisoria dal centro alla periferia. Viene quindi costruita una spirale definitiva, dalla periferia al centro, mentre quella provvisoria viene inghiottita. Al centro depone pochi giri di spirale con seta dall’aspetto scabro (zona nodosa).

Vedi anche
ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei ragno mirmecofili. Hanno 6 ... Araneidi (o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RAGNI
Vocabolario
muṡaragno
musaragno muṡaragno s. m. [lat. mus araneus «topo (piccolo come un) ragno»]. – Altro nome del toporagno.
epèira
epeira epèira s. f. [lat. scient. Epeira, comp. di epi- e tema del gr. εἴρω «intrecciare»]. – Nome di un genere di grossi ragni, oggi sostituito dal genere Araneus, al quale appartiene il ragno crociato (Araneus diadematus, sinon. Epeira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali