• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seta

Enciclopedia on line
  • Condividi

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano fra loro in un filo unico detto bava: con la bava il baco confeziona il bozzolo (in ca. 70 ore), entro il quale si rinchiude per compiere le fasi della metamorfosi.

La fibra tessile a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del baco da s. mediante una serie di operazioni, detta perciò s. naturale (in contrapposizione alla s. naturale si ha la s. artificiale ➔ raion), viene successivamente lavorata in filato e poi in tessuto.

Sono note altre s. ottenute da Lepidotteri Bombicoidei Saturnidi selvatici, come quelli del genere Attacus (s. selvagge). Le più importanti sono le s. tussah, fornite da diverse specie asiatiche del genere Antheraea (tussah indiano, cinese ecc.). S. più rigide di quella normale, richiedono una sgommatura più spinta, sono meno sensibili ai reagenti chimici e quindi più difficili da tingere e da candeggiare; di norma vengono impegnate per la fabbricazione di tessuti di qualità meno fine. La s. tussah yamamai si ricava dal bozzolo di Antheraea yamamai (bozzolo di montagna), lepidottero che vive su querce e castagni in Cina e Giappone. Questa s. ha fibre più grosse di quelle della s. comune; si usa in Giappone per fare stoffe; è poco importata in Europa.

Più genericamente, sono chiamate s. tutte le fibre tessili animali a filamento continuo. Alla categoria delle s. in senso lato si devono ascrivere anche le fibre provenienti da nidi di vari insetti, particolarmente Imenotteri e Pseudoscorpioni, e quelle prodotte dai ragni (per es., Nephila madagascariensis), da larve e adulti di Ditteri o da alcuni Molluschi come Pinna nobilis e Pinna rudis (s. marina, meglio nota come bisso).

Genericamente, la locuzione s. vegetale (o lana vegetale) indica alcune fibre tessili tratte da vegetali le quali hanno qualche somiglianza, specialmente di lucentezza e morbidezza, con la s. del baco: per es., le fibre ottenute dal pappo di alcune Asclepiadacee e Apocinacee.

Proprietà

Chimicamente, la s. del bombice del gelso è costituita da due proteine, la fibroina e la sericina (➔), oltre che da grassi, pigmenti e minerali in minime quantità. La natura della s. può essere prevalentemente proteica o prevalentemente chitinosa se alle proteine sono associate alte percentuali di amminozuccheri. La fibroina presenta una struttura secondaria a foglio pieghettato (o struttura β) con catene antiparallele sovrapposte e periodo di identità di circa 6,9 Å; per quanto riguarda la composizione di amminoacidi, è caratterizzata da alte percentuali di glicina, alanina e serina; insolubile in acqua ma solubile in soluzioni concentrate di alcali, di cloruro di zinco ecc., è presente con una percentuale che si aggira sul 72-76%, mentre la sericina varia tra il 21-25%.

Per utilizzare la bava a fini tessili la sericina deve essere almeno in parte allontanata e praticamente ciò si realizza sfruttando, in quella fase della lavorazione che è detta trattura, la sua solubilità in acqua calda. L’allontanamento della sericina migliora la mano, la lucentezza e la flessibilità della fibra; se la sericina è stata rimossa del tutto si ha la s. sgommata, o cruda, se invece è stata rimossa solo parzialmente si ha la s. raddolcita (o souple), che, rispetto a quella sgommata, ha miglior potere coprente; questo e la voluminosità della fibra vengono migliorati fissando chimicamente sulla fibra sostanze adatte (s. caricata).

La finezza della fibra può essere espressa in denari (questo titolo varia per la fibra grezza da 2 a 3 unità den, mentre per quella sagomata è ca. 1,2 den) o, in osservanza alla normativa comunitaria, in tex (1 den equivale a 9 tex).

La s. si presenta con una tinta da giallo a marrone-oro, lucentezza particolare, mano sostenuta. La lunghezza della bava costituente un bozzolo raggiunge facilmente 700-800 m, mentre il diametro della bava sgommata è compreso tra 13 e 16 μm. Dato il suo carattere anfotero, la s. ha verso i coloranti un’affinità superiore a quella di qualsiasi altra fibra.

La s. viene utilizzata pura per biancheria di lusso, abiti femminili, cravatte, tappezzeria; in mischia con la lana per drapperie e lanerie estive; in mischia con fibre artificiali per camiceria e abbigliamento femminile; la s. raddolcita è usata soprattutto per cravatte e foderami.

Lavorazione

Il ciclo di lavoro della trattura (filatura) della s. può così articolarsi: raccolta dei bozzoli e prima cernita: essiccazione dei bozzoli, spelaiatura (eliminazione dello strato superficiale dei bozzoli); seconda cernita: crivellatura (classificazione dei bozzoli secondo grossezza), macerazione (allo scopo di rammollire la sericina degli strati esterni), trattura vera e propria, incannatura (trasformazione della confezione di s. greggia da matasse a rocchetti), stracannatura (da rocchetto a rocchetto, con contemporanea pulitura del filato). Le s. gregge passano così al filatoio, dal quale si ottengono i filati per catena e per trama; nel primo caso (organzino, filato ritorto costituito da due o più filati di seta greggia ritorti insieme) si ha: la prima torcitura (per aumentare la coesione fra le diverse bave costituenti il filo), seguita dalla binatura (accoppiatura di diversi rocchetti), dalla seconda torcitura (allo scopo di ritorcere fra loro i diversi fili), dalla stagionatura (allo scopo di fissare la torsione) e dalla aspatura (per passare dalle rocche alle matasse); nel secondo caso la successione è identica, ma manca la prima torcitura.

Il passaggio nella bacinella contraddistingue l’operazione di trattura vera e propria; questa a sua volta si articola in: immersione dei bozzoli nell’acqua calda della bacinella, ricerca del capofilo di ogni singolo bozzolo, accoppiatura di un numero variabile di capi, formazione del filo per attorcigliamento del gruppo di bave montanti e raccolta del filo di s. su apposito aspo; ovviamente, al fine di mantenere la costanza di titolo del filo avvolto sull’aspo, è necessario attaccare un altro capo-bava (giunta della bava) quando un bozzolo si esaurisce o una bava si rompe.

La filatura dei cascami di s. non differisce sostanzialmente da quella della lana pettinata (caso dei filati ottenuti da cascami a fibra più lunga) o cardata (caso dei filati da cascami a fibra più corta). La tessitura di articoli realizzati con fili (s. greggia) o filati (cascami) serici non differisce da una normale tessitura ortogonale (intreccio di fili d’ordito con fili di trama), a parte alcune modifiche da apportare alle macchine da tessere e da porre in relazione alla materia prima processata.

La rifinizione dei tessuti serici, puri o in mischia con le fibre chimiche, comprende un limitato numero di trattamenti, fra cui la smacchiatura, la lucidatura, la calandratura, il decatissaggio, la tamponatura, la carica (fissazione chimica sulla fibra di sostanze adatte ad aumentare la voluminosità e il potere coprente).

I filati e i tessuti serici sono tingibili con la tecnologia e i coloranti utilizzati per la lana; per i tessuti ha particolare importanza la stampa, sia diretta (prevalentemente al quadro) sia per corrosione.

Origini, diffusione e industria

L’industria della s. è originaria della Cina, conosciuta dai Greci e dai Romani appunto come il ‘paese della seta’. Per secoli il commercio si svolse per la lunghissima via della s., che attraversava tutta l’Asia e terminava a Bisanzio; la s. veniva importata sotto forma di tessuti già confezionati, di filo o di matasse. Nel mondo romano, i tessuti di s., pura o mista con altri filati, ebbero notevole diffusione come genere di lusso, specie per le donne; al commercio della s. attendevano i sericarii o negotiatores sericarii. Nel 552 due monaci, inviati da Giustiniano in Cina con il compito di impadronirsi del segreto della s., riportarono dei bozzoli, e la sericoltura fu impiantata nel Mediterraneo.

Dopo l’introduzione della bachicoltura (➔ baco), l’Europa sviluppò una propria industria della s., che per molti secoli non fu più importata dall’Asia. Contribuirono alla diffusione mediterranea della sericoltura anche gli Arabi, che fecero fiorire la coltura del gelso, l’allevamento del baco da s. e l’industria della s. in Persia, e l’introdussero in Spagna (11° sec.). L’arte della lavorazione della s. assunse grande importanza anche ad Atene, Corinto e Tebe; di qui Ruggero II d’Altavilla la portò in Sicilia (1146), dove ebbe inizio la grande arte serica italiana, che tenne il primato europeo dal 13° al 17° secolo. Mentre l’arte si diffondeva in tutta Europa, la Francia, attraverso il grande sostegno dei sovrani, divenne, parallelamente al decadere del commercio italiano, il più fiorente centro dell’industria serica, con Tours, Parigi, Avignone e soprattutto Lione, che nel 17° sec., però, dovette affrontare la crescente concorrenza di Amsterdam e di Londra come centri commerciali. Poiché le diverse condizioni climatiche non consentono ovunque la bachicoltura, si accentuava intanto la differenziazione geografica dell’industria serica, che nei paesi nordici consistette solo nella manifattura; la distinzione tra paesi produttori di s. greggia e paesi produttori di articoli serici è ancora attuale.

In Europa, dopo la Rivoluzione francese, lo sviluppo del telaio meccanico portò, in Francia, a una grandissima espansione dell’industria e nacquero le prime filande, mentre la sericoltura declinava e dalla fine del 19° sec. cedeva definitivamente di fronte alla ripresa delle importazioni del greggio dall’Oriente. In Inghilterra l’industria stessa, che aveva raggiunto uno sviluppo enorme (100.000 telai battenti alla metà del 19° sec.), ricevette un grave colpo con l’abolizione dei dazi d’importazione. Il declino generale dell’industria, dopo la Prima guerra mondiale, si ebbe sia per destinazione ad altre attività agricole dei fondi prima coltivati a gelso, sia per il continuo lievitare del costo della manodopera e l’affermarsi di una legislazione sociale più avanzata sia per l’accanita concorrenza delle fibre chimiche. Oggi la s., pur rimanendo in assoluto la fibra più pregiata e destinata esclusivamente alla produzione di articoli di grande prestigio, copre a malapena, sul consumo totale di fibre tessili, qualche frazione di punto percentuale.

In Italia, dove fino al 17° sec. si accentrarono la sericoltura e l’arte della lavorazione della s., l’allevamento e l’industria ebbero la prima affermazione nel Mezzogiorno. Il primo centro sarebbe stato Palermo, ma più importante fu poi Catanzaro, dove l’arte serica era venuta dall’Oriente bizantino; di qui venne anche la conoscenza dell’arte a Venezia, che ne fu un centro. Nel 15° e 16° sec. si svilupparono anche centri minori di lavorazione della s.: Mantova, Ferrara, Reggio nell’Emilia e Como che, già fiorente centro laniero, acquisterà molto più tardi importanza predominante. Il secolo aureo della s. italiana fu il 16° sec., con la produzione di stoffe dai mirabili disegni e colori, di cui testimoniano le pitture del tempo; il declino dell’industria italiana cominciò nel secolo successivo. Nel 20° sec. si è avuto un drastico calo della produzione italiana di s., mentre rimane attivo il settore della trasformazione, in particolare nella zona di Como: l’Italia è leader mondiale nella tessitura, rifinizione e stampa di tessuti serici. La produzione e la lavorazione della s. hanno registrato nel Paese un nuovo incremento a partire dal XXI secolo, con iniziative volte a riorganizzare in chiave innovativa e sostenibile l’intera filiera produttiva grazie all'impiego di biotecnologie, al miglioramento genetico delle razze e alla valorizzazione del territorio e della tradizione: in tale contesto, tra gli esempi di eccellenza vanno citati il progetto regionale Rinascita della via della seta in Veneto e la riattivazione dell’importante polo industriale di San Leucio, nel Casertano, realizzato in stretta aderenza ai criteri qualitativi dell'antica tradizione locale e nel rispetto etico del lavoro artigianale e dell’ambiente.

La sericoltura e l’industria orientali (Cina e Giappone), ripresero fortemente dalla seconda metà del 19° sec., e da allora, fino alla Seconda guerra mondiale, l’Oriente è tornato ad approvvigionare l’Europa di bozzoli, di fibra greggia e anche di tessuti; intanto anche l’America era entrata con incremento rapidissimo nell’industria e nel commercio della seta.

I principali produttori di s. sono la Cina (300.003 t nel 2007) e l’India (77.000 t), che coprono poco meno del 90% del totale mondiale; segue l’Uzbekistan (18.000 t), mentre il Giappone ha ormai un ruolo irrilevante.

Vedi anche
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... tintura farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le tintura di droghe animali, già assai rare un tempo, sono oggi praticamente in disuso. Il rapporto tintura/droga è 5:1 a esclusione delle piante ... coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze coloranti devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. 1. Cenni storici L’impiego di coloranti vegetali o animali ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ORIENTE BIZANTINO
  • INDUSTRIA SERICA
Altri risultati per seta
  • seta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813) Basilio DESMIREANU Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000) Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli da seta, ed è allevato su larga scala allo stato domestico. Altri Bombicidi sericigeni sono: la Theophila ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È un filamento tessile di origine animale (v. fibre tessili, XV, p. 209 segg.), di sostanza viscosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali