• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifinizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui è destinato. La r. coinvolge problemi di natura meccanica, fisica e chimica e, da un punto di vista strettamente tecnologico, sono caratterizzanti il tipo e la qualità della materia prima impiegata (proprietà fisiche, proprietà chimiche, capacità di assorbimento, attitudine alla feltratura, caratteristiche termoplastiche ecc.), l’organizzazione delle fibre nel filato (lavorazione cardata o pettinata, torsione, taglio ecc.), l’organizzazione dei filati nel tessuto (passatura, armatura, riduzione in ordito e in trama, imborso ecc.), la ricettività del tessuto ad assorbire i prodotti ausiliari di r. e la sua attitudine a modificarsi fisicamente e chimicamente. Nella r. laniera, per tessuti di lana pura o in mischia, è prevalente l’azione meccanica e fisica per modificare l’aspetto morfologico del tessuto greggio; si può avere una r. rasata quando si tende a mettere in evidenza il disegno del tessuto, una r. melton quando si vuole dare al tessuto un aspetto di panno feltrato, una r. a pelo quando si pone particolare cura al trattamento del pelo superficiale estratto dal corpo del tessuto. Nella r. cotoniera, per tessuti di cotone e fibre chimiche, prevalgono i trattamenti chimici e gli impianti sovente costituiscono un’unica entità con quelli di tintoria. In tale tipo di r., infatti, oltre alle operazioni meccaniche di cimatura, calandratura, decatissaggio ecc. hanno grande importanza le operazioni di alta nobilitazione, cioè trattamenti in grado di migliorare in modo cospicuo le caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti, tra i quali: la reticolazione, per ridurre la formazione di pieghe sul tessuto; la sanforizzazione, per eliminare la possibilità di restringimenti successivi; la mercerizzazione, per migliorare le caratteristiche di resistenza e di presentazione; la resinatura, per conferire particolari doti di impermeabilità; i trattamenti permanent-press, easycare, wash and wear, per conferire ai tessuti elevate caratteristiche di minima manutenzione e per fare in modo che gli stessi conservino il loro aspetto elegante dopo numerosi lavaggi e un minimo di stiratura.

Vedi anche
tessile Si definiscono prodotti tessile sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre tessile tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • COTONE
Vocabolario
rifinizióne
rifinizione rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industria tessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione (nei tessuti di cotone o fibre chimiche),...
stricatura
stricatura (o striccatura) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinizione, eseguita a umido sulla stricatrice, con la quale si conferisce al pelo della stoffa, sollevato dalla precedente garzatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali