• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessile

Enciclopedia on line
  • Condividi

tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti dotati di particolari caratteristiche di uniformità, elasticità, resistenza; questi filati vengono opportunamente intrecciati a formare i tessuti. Nel caso in cui tali materiali t. rispondano a esigenze qualitative elevate in termini di prestazioni (meccaniche, termiche, di durata ecc.) e in forza di ciò siano adatti a svolgere funzioni tecniche, essi vengono detti t. tecnici. In assoluto i t. tecnici non sono una novità, anzi esistono da secoli (si pensi, per es., alle vele); tuttavia l’evoluzione tecnica ha dato a questo settore t. un grande impulso, facendolo penetrare in campi di applicazione del tutto nuovi. Hanno accelerato tale evoluzione lo sviluppo di fibre sintetiche speciali, l’affermarsi di moderne tecnologie, i materiali compositi ecc. A differenza dei prodotti destinati al consumo privato, l’innovazione per i t. industriali non si basa su modifiche formali o estetiche, ma su un’evoluzione funzionale. Per tali prodotti è possibile fare una classificazione improntata alla destinazione finale: prodotti per uso medico, per uso agricolo, per ingegneria civile e ambientale, per l’industria delle costruzioni, per l’industria automobilistica ecc.

L’industria t. è il settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura). Questo settore, caratterizzato da un mercato competitivo e in forte crescita, ha vissuto nello stesso periodo un importante rinnovamento tecnologico e organizzativo. Tra i paesi industrialmente avanzati nel campo t. sono emersi la Cina e l’India, dove l’espansione è favorita dal basso costo del lavoro. L’industria t. riveste grande importanza per l’economia italiana e costituisce una delle voci principali all’attivo della bilancia commerciale. I principali mercati di sbocco sono quelli europei, ma una rilevante quota delle esportazioni è indirizzata verso l’America Settentrionale e l’Asia. La crescita del settore deve molto alle innovazioni scientifiche e tecnologiche che hanno apportato cambiamenti strutturali al ciclo produttivo; in particolare, determinante è stato il ruolo delle tecnologie elettroniche e informatiche introdotte in ogni fase della lavorazione del prodotto. I sistemi CAD e CAD/CAM (➔ CAD) e la gestione automatica delle operazioni (➔ produzione) sono entrati ormai nello studio, nella progettazione e nella gestione dei prodotti, consentendo sia un’ottima omogeneità delle loro caratteristiche, sia una sempre più varia qualità. Le fasi di produzione sono automatizzate (tintura, stampa, taglio e cucito) in modo da minimizzare gli scarti di lavorazione e ottenere un confezionamento con diversi tipi di cucitura. Con l’uso dei sistemi CAD e CAD/CAM si ottiene un’ampia varietà di disegni e colorazioni di tessuti, nonché di modelli e di capi confezionati, consentendo un vasto campionario a costi contenuti. Un ulteriore aspetto rilevante riguarda il più ampio contatto tra imprese di produzione, fornitori e rete commerciale di diffusione nel mercato consentito dalle nuove tecnologie dell’informazione.

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INGEGNERIA CIVILE
  • INDIA
  • FIBRE
Altri risultati per tessile
  • tessile, industria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Haya al shawwa Settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura). Catena produttiva e centralità del consumo L’industria t. ...
  • TESSILE, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile con il trasferimento delle attività in opifici, con l'impiego di forza motrice centralizzata e di macchinari meccanici ...
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
plissettatrice
plissettatrice s. f. [der. di plissettare]. – Nell’industria tessile, sinon. di pieghettatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali