• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

composizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editoria

Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue in: composizione c. tipografica o a caldo, basata su caratteri mobili per operazione a mano o a macchina, righe fuse a macchina, cliché per illustrazioni, duplicazione in stereotipia; composizione c. a freddo, basata sulla produzione di un supporto trasparente che porta le immagini (testi e illustrazioni) utilizzato per impressionare lo strato fotosensibile delle lastre o cilindri da stampa, che si distingue a sua volta in dattilocomposizione, fotocomposizione, c. elettronica asservita a fotocompositrici o graphic-system, c. digitale. La macchina con la quale si effettua la c. è detta compositrice. Negli ultimi decenni del 20° sec. la c. tipografica è stata del tutto soppiantata da quella elettronica o digitale.

Nella composizione c. tipografica la pagina, che aveva generalmente struttura metallica (lega di piombo), veniva formata partendo dall’originale mediante l’assemblaggio a mano di caratteri mobili raccolti dalla cassa tipografica a formare righe giustificate; questo assemblaggio poteva essere fatto con macchine comandate da tastiere utilizzanti matrici per fondere caratteri mobili in righe composte (monotype), o matrici per fondere righe compatte (linotype). Dopo la raccolta a mano delle colonne di righe, queste venivano legate a pacco e si eseguivano le bozze; una volta corrette le bozze, si effettuavano le legature a pacco di pagine con eventuali cliché, e il montaggio su telaio, per macchina tipografica da foglio, del numero previsto di pagine nelle segnature; per le rotative si effettuava il montaggio su cilindro da stampa dopo duplicazione in forme metalliche fuse mediante stereotipia.

Nella composizione c. elettronica le attrezzature (tastiera semplice o con video, lettori ottici, videocorrettori, videografici, trasmettitori di immagini) sono collegate direttamente o indirettamente, mediante supporto di codificazione, a uno o più elaboratori atti a completare tutte le fasi lavorative, per realizzare un’uscita che serve a comandare una o più fotocompositrici atte a produrre una serie di pagine complete.

Nella composizione c. digitale l’originale da riprodurre (testo e illustrazione) viene trasformato in un sistema binario su supporti di codificazione e decodificato per il comando di fotocompositrice a fascio elettronico o laser o per l’incisione diretta su lastre metalliche o di plastica o su cilindri per rotocalco o per xerografia.

Linguistica

Unione di due (raramente più) parole o temi a formare una nuova parola. Si distingue la composizione c. verbale, consistente di norma nel premettere al verbo una o più preposizioni o prefissoidi e temi nominali (tacere, sottacere), e quella nominale, in cui si hanno due nomi (capostazione), o una preposizione o avverbio più un nome (ingiusto) o un tema verbale (schiaccianoci). Tra le lingue indoeuropee, la c. nominale è assai vitale in antico indiano, iranico, greco, germanico, molto meno in latino, dove si hanno più giustapposti che composti in senso stretto.

Matematica

fig.

composizione C. di vettori Operazione geometrica su vettori liberi (o pensati tali, se applicati): ha per scopo la determinazione del loro risultante, che si ottiene riportando uno di seguito all’altro, a partire da un’origine O arbitrariamente prefissata e in un ordine qualsiasi, segmenti equipollenti ai vettori dati v1, v2,..., vn (n=4 in fig.): il lato di chiusa On della poligonale che così si determina, orientato dall’origine di essa verso il suo estremo libero, è il risultante dell’assegnato sistema di vettori.

Si chiama legge di composizione c. interna un’operazione che a una coppia (una terna, una quaterna ecc.) ordinata di elementi di un dato insieme associa un elemento dell’insieme stesso. Si definisce invece legge di composizione c. esterna tra due insiemi A e B un’operazione che associa a una coppia ordinata di elementi, il primo appartenente ad A e il secondo a B, un elemento di B.

composizione C. di funzioni Operazione che associa a due funzioni f:Y′→Z e g:X→Y, con Y ⊆ Y′, la funzione f•g:X→Z definita da (f•g)(x) = f(g(x)) (➔ funzione).

Per la c. di movimenti ➔ moto.

Vedi anche
prefisso Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso. Buona parte dei p. del lessico ordinario italiano è costituito ... suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... neologismo In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono di questo tipo la maggior parte dei n. tecnici, scientifici ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • ALGEBRA in Matematica
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • LEGGE DI COMPOSIZIONE
  • COPPIA ORDINATA
  • SISTEMA BINARIO
  • PREPOSIZIONI
  • XEROGRAFIA
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali