• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foglio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

fig.

F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze esterne (v. fig.). L’uso dei f. elettronici si è affermato con il diffondersi del personal computer. Spesso sono usati nell’ambito di programmi in cui le funzioni di uno o più f. elettronici sono integrate con quelle di banche dati, strumenti grafici, editor di testi ecc.

Tecnica

Nell’industria, foglio di lavorazione: f. nel quale sono riportate le fasi successive della lavorazione di un pezzo meccanico, con i relativi schizzi quotati e, per ogni operazione, l’indicazione della macchina da usare, dell’utensile, della velocità di taglio, del tempo necessario, degli eventuali trattamenti termici e loro modalità; il f. di lavorazione serve agli operai come guida esatta e sicura per il lavoro che ognuno di essi deve compiere, in modo che nulla sia lasciato all’arbitrio o al caso.

Vedi anche
subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... editor In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic e.) è il programma, generalmente interattivo, che opera su stringhe di caratteri alfanumerici e che ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; ... Banca dati (o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • INFORMATICA
Vocabolario
fòglio
foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da disegno, di carta per musica, di carta...
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali