• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo nel giusto ordine. Già presente in varie forme nei manoscritti e nei primi libri a stampa, è attualmente costituita da un numero progressivo, posto in basso a sinistra della prima pagina, al quale può essere aggiunto il nome dell’autore o il titolo dell’opera e, nel caso di opere in più volumi, anche il numero del volume: nel primo caso la s. viene detta semplice; nel secondo caso ragionata o parlante.

Nelle biblioteche e negli archivi, l’indicazione della collocazione di volumi (a stampa o manoscritti), contenitori di carte sciolte, registri ecc., espressa con riferimenti topografici convenzionali, per lo più di tipo alfanumerico, e variamente apposta sui documenti stessi. matematica S. di una forma quadratica reale Differenza tra il numero dei coefficienti positivi e il numero dei coefficienti negativi presenti nella sua forma canonica. medicina Teoria della s. Dottrina medica, diffusa particolarmente nel 16° e 17° sec., secondo la quale le piante medicinali e anche i minerali recavano in sé qualche segno della loro efficacia; così ogni parte di una pianta che rassomigliasse a un organo del corpo umano per forma, struttura, colore ecc., era considerata utile nelle malattie di quest’organo; per es., le foglie della polmonaria per i polmoni, il tallo della fegatella per il fegato. trasporti Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di una nave, di un mezzo corazzato ecc.) a riflettere le emissioni di un radar di ricerca, che si manifestano in un’eco più o meno visibile sullo schermo avversario; una s. radar prossima allo zero indica che quel veicolo ha accorgimenti costruttivi che lo rendono invisibile, o quasi, ai normali sistemi radioelettronici di ricerca.

Nel linguaggio di marina, rappresentazione grafica delle caratteristiche acustiche (s. acustica), magnetiche (s. magnetica), di pressione (s. pressoria) ecc. di una nave e, per estensione, la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave stessa: tale variazione, attivando nelle mine subacquee da fondo appositi rilevatori automatici, ne determina l’esplosione.

Vedi anche
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • MANOSCRITTI
  • MATEMATICA
  • STAMPA
  • FEGATO
  • TALLO
Altri risultati per segnatura
  • SEGNATURA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giannetto Avanzi . Lettere o numeri stampati nel margine inferiore della prima pagina di ogni foglio di stampa; servono a indicarne la regolare successione. L'introduzione della segnatura è comunemente attribuita al tipografo Johann Koelhoff il Vecchio, che l'avrebbe usata la prima volta nell'opera ...
Vocabolario
segnatura
segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
arrivata
arrivata s. f. [der. di arrivare]. – Sinon. ant. di arrivo: Raffaello nella sua arrivata ... cominciò nella camera della Segnatura una storia (Vasari).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali