• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotocompositrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per formare il testo di una composizione e impressionarlo su pellicola fotografica che, sviluppata, viene utilizzata per la preparazione delle forme da stampa.

I caratteri e i segni possono essere impressi su matrici trasparenti ( fotocomposizione ottico-meccanica) oppure formati su un tubo a raggi catodici e poi riportati su pellicola fotografica ( fotocomposizione CRT), oppure ancora realizzati impressionando mediante un raggio laser il film ovvero un foglio di carta speciale che viene successivamente fotografato ( fotocomposizione a raggio laser).

A partire dagli anni 1980, l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica hanno condotto a un progressivo abbandono delle tecniche di fotocomposizione a vantaggio della composizione digitale. Quest’ultima può essere realizzata con la tecnica CTF (computer to film), che permette di ricavare la pellicola (matrice), successivamente usata per la creazione delle forme da stampa, inviando i dati relativi alla composizione direttamente dal computer, oppure con la tecnica CTP (computer to plate), che consente di ottenere le forme da stampa senza dover realizzare le pellicole (matrici) e tramite l’invio dei dati direttamente dal computer, eliminando tutti i passaggi necessari con le tecniche tradizionali (montaggio, esposizione e sviluppo pellicole, esposizione e sviluppo lastre).

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • TUBO A RAGGI CATODICI
  • INFORMATICA
Vocabolario
fotocompoṡitrice
fotocompositrice fotocompoṡitrice s. f. [comp. di foto-2 e compositrice, tratto da fotocomposizione]. – Macchina che compie la fotocomposizione tipografica (detta anche compositrice a freddo in contrapp. alle macchine per la composizione...
fotogiustificatrice
fotogiustificatrice s. f. [comp. di foto-2 (con riferimento alla fotocomposizione) e giustificare nel sign. tipografico]. – Nelle arti grafiche, moderna macchina complementare alla fotocompositrice, costituita da un elaboratore che computa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali