• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelso

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.B

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi con perigonio quadripartito e 4 stami, i pistilliferi con perigonio a 4 lacinie opposte a due a due, pistillo con ovario uniovulato, frutto (achenio) rivestito dal perigonio divenuto carnoso; l’infruttescenza, nel complesso carnosa, è detta mora di gelso (c e d in fig.).

Il g. bianco, originario dell’Estremo Oriente, introdotto nel Mediterraneo probabilmente nel 12° sec., ha foglie lisce, d’un verde tenero, quasi glabre, more bianche, rossastre o porporino-nerastre, dolci e mangerecce. Viene coltivato per la produzione di foglie, impiegate nell’allevamento del baco da seta (gelsicoltura). Le piante possono essere coltivate a cespuglio, a ceppaia o ad alto fusto. La durata economica dei gelseti varia a seconda del clima, del terreno, della forma e dei metodi di allevamento: per i gelseti a cespuglio è di circa 15 anni, per quelli ad alto fusto può arrivare a 60-100 anni.

Il g. nero (o g. moro), originario della Persia e da tempo remoto introdotto nel Mediterraneo, è più rustico e robusto, ha foglie scabre, subcoriacee, verde scuro, pelose nella pagina inferiore, more grosse e succose, nere lucide; è coltivato per il frutto dolce-acidulo, mangereccio, dal quale si ricava anche uno sciroppo leggermente astringente (sciroppo di more).

Broussonetia papyrifera (g. da carta o g. della Cina oppure g. del Giappone) è un albero delle Moracee divenuto infestante in varie zone del centro e nord Italia.

Vedi anche
infruttescenza Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, perché in questo i singoli frutti derivano da altrettanti pistilli di un unico fiore, come la mora ... Moracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, il gineceo con 2 carpelli evidenti e l’embrione solitamente curvo. Il monofiletismo delle M. ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei prati ...
Categorie
  • FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO in Agricoltura caccia e pesca
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • INFRUTTESCENZA
  • ALLEVAMENTO
  • PERIGONIO
  • PISTILLO
Altri risultati per gelso
  • FERSA del gelso
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Malattia prodotta da un Ascomicete della famiglia Sferiacee, Sphaerella mori Fuck., che attacca le foglie determinando piccole macchie bruno-rossastre isolate o confluenti con orlo più scuro. Sulle macchie si presenta la forma conidica del parassita, Phleospora mori Sacc., con acervoli di conidiofori ...
  • GELSO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della famiglia Moracee; le foglie sono alterne distiche dentate intere o lobate con piccole stipole laterali caduche. ...
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra),...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali