• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDEA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDEA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Lugli

Il nome di quest'antica città del Lazio, situata a 37 km. a S. di Roma, è connesso con la storia primitiva di Roma stessa, perché la leggenda racconta che, quando la gente di Enea sbarcò sul litorale italico, trovò colà una città fiorente, capitale del regno dei Rutuli, la quale si mantenne indipendente anche nel periodo dell'espansione romana nel Lazio. Secondo la tradizione, essa concluse con Roma nel 444 a C. un patto speciale (il foedus ardeatinum), e nel 442 a. C. divenne colonia latina. Le due notizie - almeno in apparenza contraddittorie - sono state variamente discusse dai critici, che in generale accettano l'una e respingono l'altra. Dopo le guerre puniche cominciò a decadere, e nell'impero fu ridotta alle proporzioni di un modesto villaggio a causa delle condizioni sfavorevoli della località e del clima. Ebbe un breve rifiorimento nell'età di Adriano.

La moderna borgata, frazione del comune di Genzano di Roma, con 438 ab. (1921), occupa il sito dell'antica acropoli, cinta per tre lati da un salto naturale di roccia e per il quarto da un grande muro a blocchi di tufo; nell'interno si vedono gli avanzi del tempio di Giunone e di un gran numero di pozzi di grano e di cisterne a cunicoli, predisposte per il caso di una lunga difesa. Oggi su di una parte di essa si erge il palazzo-castello degli Sforza-Cesarini, costruito dai Colonna nel Cinquecento. Tra gli altri edifici notevoli della borgata sono da citare inoltre la chiesa di S. Pietro, del sec. XIII, costruita sui resti di un basamento romano, e quella di S. Marina, della fine del sec. XII, più volte restaurata, con portale del 1190. La cripta, scavata nel masso, fu già un sepolcro romano di cui si ammira ancora parte della decorazione della vòlta. La citta propriamente detta sorgeva su di una collina contigua, dove affiorano gli avanzi di un altro tempio e di varie costruzioni particolari. Anche la città è protetta in gran parte da una fortificazione naturale costituita da un colle isolato e bagnato ai piedi da due fiumi che facevano da fossato. Infine su di una terza collina, detta Civitavecchia, si stendeva la necropoli, che ha dato un buon materiale funerario risalente alla prima età del ferro, e alcune iscrizioni di età imperiale.

Bibl.: W. Gell, Topography of Rome and its Vicinity, Londra 1834, I, p. 169; A. Nibby, Analisi dei dint. di Roma, Roma 1848, I, p. 218; Corpus Inscr. Lat., X, Berlino 1883, p. 675; G. Tomassetti, La Camp. Rom., II, p. 1910, p. 446 segg.; U. Leoni, Ardea, in Bull. Assoc. Arch. Rom., II (1912), p. 181 segg.

Vedi anche
Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su A. undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di A. e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. Sarebbe stata la ... Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ...
Tag
  • GENZANO DI ROMA
  • GUERRE PUNICHE
  • COLONIA LATINA
  • ETÀ DEL FERRO
  • ETÀ IMPERIALE
Altri risultati per ARDEA
  • Ardea
    Enciclopedia on line
    (lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato un turismo di tipo residenziale. Fondata secondo la leggenda da Ardeas, figlio di Ulisse e ...
Vocabolario
àrdea
ardea àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali