• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AREZZO

di Roberto PALAMAROCCHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AREZZO (IV, p. 169)

Roberto PALAMAROCCHI

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra di Piazza Guido Monaco, due spaziose strade moderne: Via Petrarca e Via Roma (che continua con Via Crispi).

Si sono ripristinati gli antichi edifici della Piazza Grande (già Vasari), si sono riportati alla luce i ruderi del muro di cinta medievale di fronte al Palazzo Pretorio, si è restaurato questo palazzo, che ora accoglie il museo medievale e la pinacoteca, restituito all'antico aspetto il Palazzo comunale, rialzata la torre e riaperte le loggette della casa di Francesco Petrarca, dove ha sede l'Accademia Petrarca, isolato il fianco della chiesa di S. Domenico, scoperti gli avanzi dell'anfiteatro romano e sistemato nell'ex-convento di S. Bernardo il Museo archeologico.

Dopo il 1925, si è anche provveduto all'approvvigionamento idrico della città, si sono costruiti quattro edifici scolastici, la Casa del Balilla, il Foro boario e un grandioso ponte viadotto a Pratantico. È in corso di costruzione il nuovo monumentale Palazzo del governo che sta sorgendo sul Poggio al Sole, unitamente a quello del Genio civile.

In tema di comunicazioni, si ricorda il compimento della linea che congiunge Arezzo, attraverso la Val di Chiana, a Sinalunga.

Istituti di istruzione e di cultura (p. 174). - Provvedono all'istruzione secondaria anche un istituto magistrale e tre scuole di avviamento professionale. Il più importante degli archivî locali è quello del capitolo della cattedrale, giunto a noi quasi integro: comprende circa 4500 documenti, i più antichi dei quali risalgono al sec. VIII. Vi si conservano anche corali miniati dei secoli XII-XVI. L'archivio del comune aretino, bruciato nel sacco del 1384, non conserva che documenti posteriori a questa data, ad eccezione degli statuti del 1342 e 1345. L'archivio vescovile comprende circa tremila filze di documenti che sono fonti preziose per la storia ecclesiastica e civile. L'archivio di Mezello contiene oltre 250 pergamene, importanti protocolli notarili, fra i quali sono da segnalare quelli del sec. XIV.

La provincia di Arezzo (p. 174). - L'industria (p. 175) è rappresentata nella provincia anche dai pastifici di Sansepolcro e dai cappellifici di Montevarchi.

In notevole diminuzione l'analfabetismo.

Anche nella provincia, dopo il 1925, sono stati compiuti importanti lavori pubblici: ricordiamo gli acquedotti di Castiglion Fiorentino e di Cortoria, otto edifici scolastici, e la costruzione e sistemazione di circa 150 km. di strade statali (tra queste degna di nota la strada Stia-S. Sofia, in corso di completamento, che faciliterà le comunicazioni tra Arezzo e Forlì e permetterà un migliore sfruttamento delle foreste demaniali casentinesi).

Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia di Arezzo, III, Arezzo 1937; A. Del Vita, Arezzo, nuova ed., ivi 1937.

Vedi anche
loggia Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; ... impatto ambientale Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni industriali, tracciati ferroviari o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di ... Val di Chiana Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome ... secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ...
Tag
  • SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
  • CASTIGLION FIORENTINO
  • FRANCESCO PETRARCA
  • ANFITEATRO ROMANO
  • PALAZZO PRETORIO
Altri risultati per AREZZO
  • Arezzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino nei confronti di questo territorio erano tre. In primo luogo la sua fertilità, giacché Firenze era il mercato ...
  • Arezzo
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. A. è costituita da due parti, una ...
  • AREZZO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Arezzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti dettata probabilmente da un iroso patriottismo comunale, tenace a dispetto dell'esilio, è la notissima terzina ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della popolazione vi è stato un notevole sviluppo topografico. Tale sviluppo si è manifestato specialmente ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione geografica, riferita al Duomo, di 43° 27′ 58″ lat. N. e di 11° 53′ 10″ long. E., sul margine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali