• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argilla

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

argilla

Fabio Catino

La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto

Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, la utilizzarono fra le altre cose, come base per incidervi la prima scrittura della storia. Oggi, nuove conoscenze hanno enormemente ampliato il suo campo d'uso, tanto da farne secondo alcuni la materia prima più interessante dei tempi moderni.

Struttura e caratteristiche

L'argilla è un deposito sedimentario costituito da granuli minerali di dimensioni inferiori a 1/16 di millimetro. I minerali che la caratterizzano, i fillosilicati, derivano dallo sgretolamento di rocce preesistenti che, dopo aver subito nella maggioranza dei casi un processo di trasporto, sedimentano in strati sui fondali dei grandi laghi, dei mari e degli oceani, e nelle zone di accumulo alla foce dei fiumi (delta fluviali). Le ridottissime dimensioni e la struttura dei minerali argillosi danno ai relativi sedimenti una grande capacità di trattenere l'acqua e una elevata plasticità. I minerali argillosi tendono a perdere queste caratteristiche quando diventano più compatti a causa delle modificazioni chimico-fisiche subite dopo la fase di sedimentazione. Durante il seppellimento, infatti, i livelli argillosi sono sottoposti ad aumenti di pressione e di temperatura. Così trasformate, le rocce a prevalente composizione argillosa sono denominate argilliti.

Dalle mani dei Sumeri agli altiforni

Da molto tempo l'uomo si serve delle argille, di cui ha sempre apprezzato la duttilità, anche se ha imparato a valutare alcuni gravi rischi legati al loro comportamento meccanico e idraulico. Infatti, in misura variabile secondo la loro composizione mineralogica, le argille si rigonfiano assorbendo l'acqua nel terreno e sono soggette a intensi fenomeni erosivi che possono condurre a frane rovinose. Tuttavia, per questa stessa capacità di assorbire acqua e di assumere una forma pastosa e plasmabile, le argille hanno trovato svariati impieghi fin dai tempi più remoti. Già i Sumeri ricorrevano all'essiccamento al sole dell'argilla sagomata in piccoli parallelepipedi, tecnica con cui ricavavano mattoni per le loro abitazioni.

Per rendere i manufatti in argilla inalterabili nel tempo e resistenti agli agenti atmosferici, probabilmente gli stessi Sumeri praticavano anche la cottura in fornace. In effetti, portato ad alte temperature, il materiale argilloso rilascia completamente l'acqua contenuta, perde la capacità di assorbirne ancora e si indurisce definitivamente.

Ampiamente utilizzata in tutte le epoche nella forma della terracotta per produrre oggetti vari di uso comune (vasellame, utensili, tegole, materiale edilizio, e altro), l'argilla ha svolto un ruolo determinante anche nello sviluppo della scrittura. Furono sempre i Sumeri a utilizzarla come supporto su cui registrare la prima forma di scrittura conosciuta, quella a caratteri cuneiformi.

Le nuove utilizzazioni

Pur avendo una così antica tradizione, le argille sono ancora oggi di notevole interesse tecnico e industriale. Esse trovano varie applicazioni: in agricoltura, come veicolo di fertilizzanti; nell'industria tessile, come agenti sgrassanti; nell'industria petrolchimica, come catalizzatori, cioè per accelerare le reazioni chimiche; in attività di bonifica dei suoli, come agenti antinquinanti.

Tra i materiali argillosi, il più versatile è la bentonite. Quest'argilla, costituita prevalentemente dal minerale montmorillonite, presenta la massima capacità di rigonfiamento in acqua, caratteristica che la rende preziosa in diversi settori produttivi, come l'ingegneria civile, dove è utilizzata come eccellente impermeabilizzante, o quella siderurgica, dove si impiega per facilitare il processo di fusione.

I miti dell'argilla

Che la storia dell'umanità sia 'impastata con l'argilla' lo testimoniano molti miti. Nella saga mesopotamica di Gilgamesh si legge di una divinità che con l'argilla dà forma agli umani. Anche nella Bibbia si dice che "il Signore prese la creta, la plasmò e con un soffio diede vita all'uomo". Nella tradizione ebraica, d'argilla sono plasmati i Golem, esseri informi che prendono vita grazie a una formula magica; la leggenda del Golem di Praga, una statua d'argilla costruita nel Cinquecento perché proteggesse gli Ebrei dalle persecuzioni, ha ispirato molte opere letterarie e cinematografiche.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... fillosilicati Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille). montmorillonite Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità ...
Indice
  • 1 Struttura e caratteristiche
  • 2 Dalle mani dei Sumeri agli altiforni
  • 3 Le nuove utilizzazioni
  • 4 I miti dell'argilla
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • MINERALOGIA in Geologia
  • PETROGRAFIA in Geologia
Altri risultati per argilla
  • argilla
    Enciclopedia on line
    Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ...
  • argilla
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono minerali argillosi di tipo montmorillonitico. L'a., macinata e mescolata con una quantità di ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più generale, sono prodotti naturali inorganici "sciolti", a grana molto fine, a base di minerali siallitici ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte residuo dell'alterazione di feldspati e di feldspatoidi per effetto degli agenti atmosferici. È lo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi),...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali