• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argo

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Argo

Antonio Martina

. Figura della mitologia classica, nella maggior parte delle fonti figlio di Arestore, soprannominato πανόπτης (onniveggente) per il numero degli occhi, variante a seconda delle fonti. È ricordato soprattutto in connessione all'episodio di Io, la figlia di Inaco amata da Giove e da questo mutata in bianca giovenca.

Quanto all'interpretazione del mito si è voluto vedere in A. il simbolo del cielo stellato e in Io quello della luna, e questa interpretazione è ripresa da Benvenuto nel suo commento a Pg XXIX 94-95, dove A. è ricordato da D. per i suoi occhi che sono paragonati a quelli delle ali dei quattro animali (Pg XXIX 92), simboleggianti i Vangeli (cfr. Ezech. 1, 5 e 14; Dan. 7, 2 ss.; Apoc. 4, 6-8) nella processione mistica del Paradiso terrestre: " et quidam volunt quod physice figurat coelum, quod habet in se diversa lumina stellarum: et sic videtur dicere quod animalia ista habebant oculos coelestes et sydereos ".

Successivamente (Pg XXXII 64 ss.) D., volendo significare come egli si sia addormentato vinto dalla dolcezza dell'inno che tutta la gente intonò al rifiorire della pianta, ricorda come li occhi spietati di A. si chiusero al sonno udendo di Siringa (Pg XXXII 65) e dice che se fosse capace, descrivendo come si addormentò A., spiegherebbe come si addormentò lui, come fa un pittore che si serve del modello (come pintor che con essempro pinga, / disegnerei com'io m'addormentai, Pg XXXII 67-68), " quasi dica: legga quella favola chi questo vuole comprendere; però che nullo è, che possa bene fingere, cioè assimigliare con figura l'assonnare " (Ottimo) " Descriverlo " osserva infatti il Porena (commento a Pg XXXII 64-69) " significherebbe avere coscienza e memoria di ciò che allora avviene, e chi si addormenta non ha né l'una né l'altra ". In realtà Ovidio, che D. tiene qui presente (cfr. Met. I 568 ss., in particolare 622-629; 682-694; 698-723) non descrive come A. fu preso dal sonno.

Per illuminare gli elementi biblici di questi canti D. si avvale dunque anche qui di una fonte classica particolarmente suggestiva e a lui cara. Questo fatto risponde alle esigenze della tecnica della rappresentazione dantesca.

Il Porena (Pg XXXII 61, comm. ad 1.) ha avanzato l'ipotesi che qui D. abbia inteso rappresentare con l'immagine del sonno la pace civile, richiamandosi a un passo dell'epistola al cardinale Nicola da Prato (I 9), dove D. rivolge al cardinale la preghiera di ricondurre la tranquillità e la pace a Firenze da sì lungo tempo travagliata (quatenus illam diu exagitatam Florentiam sopore tranquillitatis et paci: irrigare velitis; e cfr. Pg VI 149-151).

Bibl. - G. Di Pino, Presagi di linguaggio paradisiaco nei canti XXVIII e XXIX del Purgatorio, in " Humanitas " XIII (1958) 528.

Vedi anche
pavone zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il pavone comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il pavone verde, Pavo muticus, delle foreste tropicali del Sud-Est asiatico. Il maschio adulto possiede ... Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • PURGATORIO
  • FIRENZE
  • VANGELI
  • OVIDIO
Altri risultati per Argo
  • Argo
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αργος) Mostro della mitologia greca, gigantesco e fornito, secondo le varie versioni, di uno o quattro o cento occhi che non chiudeva mai tutti insieme, cosicché era insonne. Compì imprese famose: liberò gli Arcadi da un toro devastatore e da un satiro che rubava il bestiame, uccise l’Echidna ...
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o...
occhiuto
occhiuto agg. [der. di occhio]. – 1. Che ha molti occhi, detto soprattutto di Argo, il mostro della mitologia greca fornito, secondo le varie versioni della leggenda, di uno, oppure di quattro, o di cento occhi: Mercurio ... con ogni astuzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali