• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo

di Eugenio MELE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo

Eugenio MELE

Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté alla guerra contro i mori delle Alpujarras col grado onorifico di alférez mayor (porta stendardo) della milizia andalusa. D0po aver preso parte a queste e ad altre campagne, si ritirò a Siviglia, dove formò un curioso e famoso museo di opere naturali e arti. Fu inoltre veinticuatro e provinciale della Santa Hermandad in Andalusia. Sposò una figliuola naturale del marchese di Lanzarote, il cui titolo usò per un certo tempo. Filippo II lo nominò suo cronista. Morì, secondo il Pacheco, nella Gran Canaria nel 1598. Tra un'impresa militare e l'altra trovò tempo e modo di coltivare la poesia e gli studî di erudizione, raccogliendo nella sua biblioteca manoscritti di eccezionale importanza. Pubblicò per la prima volta El Conde Lucanor di D. Juan Manuel con un suo Discorso sulla poesia castigliana (Siviglia 1575), e si proponeva di pubblicare, dello stesso Juan Manuel, il Libro de los cantares o de las cántigas, che purtroppo è andato perduto. Più tardi pubblicò il Libro de la m0ntería que mandó escrivir el... rey D. Alonso (Siviglia 1582), e, con un suo discorso, la Historia del Gran Tamorlune itinerario y enarración de la Embaxada que Ruy González de Clavijo le hizo por mandado del Rey Don Enrique III (Siviglia 1582). Sei anni dopo diede alla luce il primo volume della Historia de la Nobleza de Andalucía (Siviglia 1588), opera che desta interesse non solo nei genealogisti ma anche negli storici della letteratura, perché nel comporla egli si valse di antichi documenti, leggende, romances e cantares. L'Argote si proponeva di pubblicare, oltre al seguito della Nobleza de Andalucía, una cronaca di Siviglia, una storia della città di Baeza e di quella di Ubeda, una genealogia della sua famiglia, una vita di Pedro Niño, il famoso personaggio di cui Gutierre Díaz de Gámez ha fatto l'eroe del suo Victorial; ma solo di alcune di queste opere si conservano scarsi frammenti. Morì nel 1598.

Bibl.: Conte de Puymaigre, Un savant espagnol du XVIe siècle: A. de M., in Revue hispanique, II (1895), pp. 146-180; F. Rodríguez Marín, Luis Barahona de Soto, Madrid 1903, pp. 139-141; C. López Martínez, Algunos documentos para la biografía de A. de M., Siviglia 1921; e v. anche Fr. Pacheco, nel Libro de descripción de verdaderos retratos de ilustres y memorables varones, Siviglia 1599.

Tag
  • GRAN CANARIA
  • FILIPPO II
  • ANDALUSIA
  • LANZAROTE
  • SIVIGLIA
Altri risultati per ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo
  • Argote de Molina, Gonzalo
    Enciclopedia on line
    Erudito poeta e bibliofilo, cronista di Filippo II (Siviglia 1548 - Las Palmas 1596). La sua maggiore opera è la Historia de la nobleza de Andalucía (1588), di notevole interesse letterario, perché basata sopra una vasta raccolta di antichi documenti leggendarî, romances e cantares. Fu editore di opere ...
Vocabolario
argotico
argotico agg. Gergale, proprio di un modo di parlare allusivo, triviale o eccessivamente familiare. ◆ E dove cominciò il suo viaggio al termine della notte? In un portone di via Vanchiglia: l’antro dove il bouquiniste gli offrì il «fluviale,...
argot
argot ‹arġó› s. m., fr. [etimo incerto]. – Termine che in francese equivale genericam. a gergo; indicò dapprima il vocabolario e la fraseologia segreta dei malviventi, poi anche il complesso dei termini speciali usati da una classe professionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali