• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTIONE

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTIONE ('Αριστίων, Aristion)

Aldo Ferrabino

Ateniese. Fu per breve tempo tiranno di Atene durante la guerra fra Roma e Mitridȧte. Mandato in Atene con il tesoro del tempio di Delo e con 2000 uomini dal generale di Mitridate, Archelao, si fece tiranno della città (88 a. C.). Governò col terrore; la nostra tradizione ce lo rappresenta come feroce persecutore degli amici di Roma. Riunite le sue truppe con quelle di Mitridate, comandate da Archelao, combatté contro il generale romano Bruzio Sura, conseguendo successi per terra e per mare. Ma al sopravvenire di Silla nell'87, non gli rimase che rinchiudersi in Atene, e sostenere l'assedio. La resistenza fu durissima: ben presto la città fu alla fame. Plutarco fa una pittura assai fosca delle sofferenze sopportate dai cittadini e delle gozzoviglie del tiranno crudelissimo (Silla, 13). Le prime offerte di pace furono respinte da Silla. E finalmente il 10 marzo dell'86 la città cadde. Aristione cercò ultimo rifugio nell'Acropoli intorno a cui fu continuato l'assedio dai Romani; ma in breve fu dalla fame e dalla sete costretto ad arrendersi. Silla, che lo odiava per offese personali ricevute durante l'assedio, lo fece uccidere con tutti quelli che lo avevano più da vicino assistito nel governo. (Questa notizia di Appiano, Guérra mitridatica, 39, è in contrasto solo apparente con l'altra notizia di Plutarco, Silla, 23; a ogni modo essa è più attendibile). Aristione fu seguace delle dottrine di Epicuro.

Bibl.: La distinzione di questo Aristione dall'altro tiranno Atenione fu sostenuta dal Niese, in Reinisches Museum, XLII (1877), p. 577 segg. Cfr. ora Jacoby, Die Fragm. der Griechischen Historiker, Berlino 1926, II, p. 185, dove sono citati i lavori del Wilcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, articoli Aristion e Athenion; del Ferguson, in Klio, IV, p. i segg., e Hellenistic Athens, p. 447, i; del v. Wilamowitz, in Sitzungsberichte d. Berliner Akademie, 1923, p. 39 segg.; del Reinhardt, Poseidonios, Berlino 1921, p. 33.

Vedi anche
Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • PLUTARCO
  • ACROPOLI
  • ARCHELAO
  • EPICURO
  • BERLINO
Altri risultati per ARISTIONE
  • Aristióne
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Atene (88-86 a. C.); durante la prima guerra di Roma contro Mitridate VI di cui era fautore, A. ottenne inizialmente qualche successo contro i Romani, ma ben presto dovette rinchiudersi in Atene e, dopo breve assedio, si arrese a Silla che lo fece uccidere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali