• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTODEMO di Cuma

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTODEMO ('Αριστόδημος, Aristodēmus) di Cuma

Vincenzo Costanzi

Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì a salvare anche i Latini, ch'erano, anch'essi, in guerra con gli Etruschi. Avendo acquistato molto prestigio con la vittoria, rovesciò l'aristocrazia e si rese tiranno di Cuma. Era soprannominato Μαλακός ("molle, sfarzoso"), e questo soprannome può avere originato la notizia, di natura eziologica, che i Cumani vestivano con molto lusso e sfarzo. Questo avvenimento è spostato almeno di un quarto di secolo dalla storiografia romana, per trovare il sincronismo tra le gesta di Aristodemo di Cuma e le guerre di Porsenna, avendo egli, secondo la tradizione romana, sconfitto e ucciso Arunte, figlio di Porsenna, presso Aricia. Ma non c'è dubbio che si tratti degli stessi avvenimenti di quelli sopra riferiti. Secondo una tradizione, anch'essa romana, dopo la battaglia del lago Regillo Tarquinio si sarebbe rifugiato presso di lui. A. sarebbe poi caduto vittima di una congiura alla quale avrebbe preso parte la moglie; ma non è possibile accertare quanto di vero ci sia in questa tradizione.

Fonti Dionigi d'Alicarnasso, VI, 21; VII, 2-12; 3-11; Livio, II, 21-22;34,4: Cicerone, Tusc., III, 12,27; Diodoro, VII, 10; Ateneo, XII, 528 d-e.

Bibl.: B. G. Niebuhr, Römische Geschichte, ed. M. Isler, I, Berlino 1873, p. 454 segg.; G. Busolt, Greichische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, pp. 800-804; A. Schwegler e O. Claeon, Römische Geschichte, Tubinga 1870-1884, I, pp. 782, n. 2, 787; II, pp. 57, 65, 72 segg.; 192 segg., 351; Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, pp. 115, 122; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 551; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, p. 381; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Stoccarda 1893, pp. 808-810; Christ, in Sitzungsberichte der Münchner Akademie, I (1905), p. 66; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, pp. 546, 571, 596; B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 922-23.

Vedi anche
Dionìsio di Alicarnasso Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere D. visse a Roma dal 30 a. C. per almeno 22 anni, come maestro di giovani nobili ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Cuma (lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
Tag
  • DIONIGI D'ALICARNASSO
  • ARISTOCRAZIA
  • A. SCHWEGLER
  • STRASBURGO
  • STOCCARDA
Altri risultati per ARISTODEMO di Cuma
  • Aristodèmo di Cuma
    Enciclopedia on line
    Comandante (m. forse nel 492 a. C.) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. C.) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; sconfisse nuovamente gli Etruschi, comandati da Arunte figlio di Porsenna, presso Ariccia (505 circa) e contribuì ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali