• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arles

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Arles (Arli)


Città della Provenza, sulla riva sinistra del Rodano; in If IX 112 le tombe romane del cosiddetto Cimitière des Aliscamps (‛ Campi Elisi ') e la necropoli di Pola sono paragonate all'immensa spianata di avelli infuocati del sesto cerchio. La conoscenza che D. doveva avere delle tombe di A. non presuppone una visione diretta del luogo, e quindi un soggiorno di D. in Provenza, data la grande popolarità che il cimitero aveva nel Medioevo: secondo un'antica leggenda fu consacrato da s. Trofimo alla sepoltura dei cristiani; è ricordato in uno dei poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange come il luogo dove, dopo la battaglia contro i saraceni, sarebbero stati sepolti tutti i cristiani.

Alcuni commentatori (il Lana, Benvenuto, il Buti) accennano all'origine miracolosa della necropoli dopo una vittoria di Carlo Magno: " A la fine rimase lo campo ai Cristiani. Siché quelli che rimasero vivi... voglendo per pietade seppellire li soi... feceno prego a Deo che a lor dovesse per grazia revelare quali fosseno li fideli. Esauditi costoro dalla benignitade di Dio, apparve sopra ciascun corpo, ch'era in vita cristiano, una cedola, in la quale era scripto lo nome e la condizione sua. Costoro visti tali nomi e facultadi feceno far tumoli over arche... " (Lana). Non si deve certo escludere che la leggenda fosse diffusa già ai tempi di Dante.

Bibl. - Vedi C. Cipolla, Studi danteschi, Verona 1921.

Vedi anche
Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ... Maggioriano (lat. Iulius Valerius Maiorianus). - Imperatore romano d'Occidente (m. 461). Magister militum dell'imperatore Leone I, nel 457 fu acclamato imperatore d'Occidente dall'esercito a Ravenna e fu riconosciuto dal senato, ma non dall'imperatore Leone. Tentò di risollevare le condizioni dell'Occidente, respinse ... Avito (lat. M. Eparchius Avitus). - Imperatore romano d'Occidente negli anni 455-456. Nato da nobile famiglia gallica, accompagnò Ezio nelle sue campagne e fu prefetto del pretorio in Gallia. Dall'usurpatore Petronio Massimo fu creato magister militum: alla morte di questo, mentre Roma era occupata dai Vandali, ...
Tag
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • CARLO MAGNO
  • NECROPOLI
  • SARACENI
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Arles
  • Arles
    Enciclopedia on line
    Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, tessile, metallurgico e in quello della carta. Un canale unisce la città al Golfo del Leone. Frequentato ...
  • LINGUE, REGNO D'ARLES
    Federiciana (2005)
    Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, e Regno di Francia, a ovest. Nella zona più settentrionale, la contea delle Fiandre (essa stessa bilingue, ...
  • ARLES
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Rossi (lat. Arelate, Arelatum, Arelas) Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., passò, già dal sec. 6°, a far parte della repubblica greca di Marsiglia, città della quale divenne rivale ...
  • ARLES
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; sulla riva sinistra vi è la città vera e propria, e sulla destra l'importante sobborgo di Trinquetaille, ...
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatènse
arelatense arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali