• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMAGNACCHI

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMAGNACCHI

Georges Bourgin

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, al duca Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso le parti della casa d'Orléans. I vincoli si fecero più stretti, quando, morto Filippo l'Ardito (1404), suo figlio Giovanni senza Paura, duca di Borgogna, fece assassinare a tradimento, da una banda di sicarî, il duca Luigi I d'Orléans (Parigi, 23 novembre 1407). Per vendicarne la morte e per opporsi al predominio del duca di Borgogna sul re Carlo Vl, debole e soggetto a crisi di demenza, si raggrupparono intorno a Carlo d'Orléans e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Luigi I d'Orléans, Valentina Visconti, ricorse alla giustizia del re contro il duca di Borgogna, reo confesso; per il momento si venne a una conciliazione (a Chartres il 9 marzo 1409, rinnovata a Bicêtre il 2 novembre 1410) tra la fazione degli Orléans o Armagnacchi e quella dei Borgognoni. Ma il 4 luglio 1411 Carlo d'Orléans mandò una sfida al duca di Borgogna, che rispose oltraggiosamente, e la guerra civile fu inevitabile. Bernardo reclutò nel mezzogiorno della Francia bande di terribili assassini, guasconi specialmente, che sparsero il terrore nelle regioni dove operarono. A Parigi, e quindi sul re, dominano i Borgognoni, i quali, dopo scontri violenti in Piccardia, respingono gli Armagnacchi dalla regione parigina con l'aiuto degl'Inglesi. Anche gli Armagnacchi si rivolgono per aiuti a Enrico IV re d'Inghilterra e nel maggio 1412 stringono con lui un trattato odioso. Il trattato, scoperto dai Borgognoni, pone gli Armagnacchi al bando del regno; però invano il re Carlo VI e Giovanni senza Paura assediano per due mesi Bourges, capoluogo del ducato di Berry. Tardando l'aiuto inglese, gli Armagnacchi preferiscono una conciliazione, rinunziano alle alleanze e riacquistano i loro beni (pace di Auxerre, 16 luglio 1412). La pace però dura poco, perché il duca di Borgogna si compromette troppo, favorendo il moto tumultuoso del basso popolo parigino, guidato da Caboche (v.). Gli Armagnacchi, prima invisi alla borghesia parigina, sono ora invocati come liberatori dal regno del terrore dei seguaci di Caboche (convegno di Pontoise, 28 luglio 1413). I borghesi parigini si fregiano dei colori degli Armagnacchi, il violetto, e della croce bianca col motto: "Le droit chemin"; e con l'aiuto degli Armagnacchi soffocano nel sangue il moto di Caboche. Giovanni senza Paura, compromesso, fugge in Fiandra, sostiene per qualche tempo la blanda guerra che gli muove il re Carlo VI, dopo averlo dichiarato traditore, infine, nel febbraio 1415, ad Arras, fa la pace, impegnandosi a non venire più a Parigi. Ma in quel momento Enrico V d'Inghilterra rinnovava la guerra contro la Francia, Giovanni senza Paura si alleava agl'Inglesi, mentre Bernardo d'Armagnac, nominato connestabile dopo la morte del conte di Saint-Pol, ucciso nella battaglia di Azincourt, metteva Parigi in istato di difesa (ottobre 1415). Il 29 maggio 1418, il tradimento di un borghese di Parigi permise ai Borgognoni di rientrare nella città e, il 12 giugno, gli Armagnacchi furono massacrati. Ma, fuori di Parigi, gli Armagnacchi che difendevano la causa di Carlo VI, continuarono a lottare sia contro gl'Inglesi, sia contro i Borgognoni. La pace di Arras (21 settembre 1435), riconciliando le case di Francia e di Borgogna, mise fine alle gesta degli Armagnacchi, le ultime bande dei quali, ancora per una decina d'anni, devastarono i paesi di lingua germanica ai confini orientali e settentrionali del regno e nella stessa Germania furono assoldati nelle compagnie di ventura, lasciando trista fama di sé.

Bibl.: Jarry, La vie politique de Louis d'Orléans, Parigi 1889; S. Luce, La France pendant la guerre de cent ans, Parigi 1890; A. Coville, Les premiers Valois et la guerre de cent ans, Praigi 1902 (forma il vol. IV, parte 1ª della Histoire de France depuis les origines, diretta da E. Lavisse).

Per la bibliografia regionale, v. U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du moyen-âge, Montbéliard 1894-99, s. v.

Vedi anche
Giovanni senza Paura duca di Borgogna Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe ... Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia e signore di Normandia. Vita ... detto il Folle Carlo VI re di Francia Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ...
Tag
  • ENRICO V D'INGHILTERRA
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • GIOVANNI SENZA PAURA
  • VALENTINA VISCONTI
  • FRANCIA, GIOVANNI
Vocabolario
armagnacco
armagnacco s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
cabochien
cabochien ‹kaboši̯ẽ′› s. m., fr. – Appartenente alla fazione popolare dei cabochiens, così detta dal suo capo, il parigino Simon Caboche, costituitasi a Parigi durante la lotta tra armagnacchi e borgognoni in opposizione alle insufficienti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali