• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andri, Armando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. Acquistata fama di grande esperto in lavori  navali, venne chiamato nelle due guerre mondiali a dirigere i più importanti lavori di recupero e riparazione della nostra flotta (Leonardo da Vinci, Benedetto Brin, Duilio, Corazziere). Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio e alla realizzazione in Italia e all’estero di protezioni in gomma (brev. Andri/Pirelli) a difesa di manufatti. Ha pubblicato il testo biografico-tecnico Recuperi navali in basso fondale (1979) e numerose memorie in italiano e inglese, fra cui l’ultima, L’utilizzazione dell’energia delle onde del mare sfruttando il "flutto di fondo" (1953), recentemente applicata in Olanda. A. è considerato l’inventore della carpenteria navale subacquea, nonché - avendo effettuato tremila ore di immersione - sperimentatore e realizzatore di importanti innovazioni per il lavoro del palombaro. Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare almeno Applicazioni della gomma per la difesa elastica dalle azioni di urto, tra nave e banchina e tra nave e pontile (1953) e La difesa elastica del pontile d’attracco sul rio Orinoco (Venezuela) (1961).

Vedi anche
palombaro Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi, lavori alle parti subacquee delle navi, azioni guerresche ecc.). ● Nell’uso moderno, con valore restrittivo, il termine indica solo chi s’immerge munito di scafandro semirigido ... pontile Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei fondali maggiori e vi possono attraccare, di poppa o di fianco, piccole navi e galleggianti. Nei porti ... banchina Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate attrezzature portuali, lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali. ● Nelle stazioni ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PALOMBARO
  • BRESCIA
  • ORINOCO
  • GENOVA
Vocabolario
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali